• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24    |   08 Giu 2023

  • Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità   |   08 Giu 2023

  • Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy   |   08 Giu 2023

  • Trenitalia Summer Experience: le novità in Sicilia   |   08 Giu 2023

 
Home» Arte»San Cataldo, “Siti e monumenti archeoastronomici”: convegno venerdì 27 settembre al Teatro comunale

San Cataldo, “Siti e monumenti archeoastronomici”: convegno venerdì 27 settembre al Teatro comunale

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Venerdì 27 settembre, alle ore 17,30, presso il Teatro comunale di San Cataldo, si terrà un interessante convegno organizzato dalla Società Nissena di Storia Patria e dal Rotary Club di San Cataldo, con il patrocinio del Comune di San Cataldo. Il convegno riveste particolare interesse perché tratta un tema mai affrontato nel nostro territorio: Siti e monumenti archeoastronomici a San Cataldo.
L’archeoastronomia è una scienza nuova che si occupa di emergenze naturalistiche rocciose modellate dalla mano dell’uomo per esigenze scientifico-religiose. Presenti in molte civiltà, nel nostro territorio si trovano tra San Cataldo e Serradifalco e sono state evidenziate da eminenti studiosi.
Ne parleranno Ferdinando Maurici e Alfredo Scuderi, autori, assieme a Vito Francesco Polcaro, del libro Civiltà del sole in Sicilia. Indicatori solstiziali ed equinoziali di presumibile epoca preistorica, edito quest’anno da Kalòs. Nel corso del convegno saranno evidenziate le immagini più suggestive delle emergenze naturalistiche modellate dalla mano dell’uomo nel nostro territorio.
La rivista Archivio Nisseno della Società di Storia Patria ha pubblicato nel n. 23 un ampio studio sull’argomento, a firma di Ferdinando Maurici, Guido Cossard e Alfredo Scuderi.

 

"Siti e monumenti archeoastronomici"|giornale nisseno|Rotary Club|San Cataldo|Società Nissena di Storia Patria|Teatro comunale 2019-09-25
Tags "Siti e monumenti archeoastronomici"|giornale nisseno|Rotary Club|San Cataldo|Società Nissena di Storia Patria|Teatro comunale
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, commemorazione del Vice Brigadiere dei Carabinieri Reali Salvo D’Acquisto

Articolo successivo:

Operazione “Stella Cadente“, blitz nella città di Gela: in carcere capi, gregari e sodali della “Stidda”

Articoli Correlati

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela: al via i lavori per l’esposizione della nave greca

Caltanissetta, “L’infanzia Negata”: in scena il dramma attuale connesso allo sviluppo della pandemia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511