• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Cultura»San Cataldo, scuola Carducci: conclusa la prima mobilità Erasmus Plus settore School Education 

San Cataldo, scuola Carducci: conclusa la prima mobilità Erasmus Plus settore School Education 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si è conclusa lo scorso 5 maggio la prima mobilità Erasmus Plus settore School Education per i 18 alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado “Carducci-Balsamo”di San Cataldo ospiti della scuola “Roerich – ЧСУ Рьорих” di Sofia, in Bulgaria. Lo scopo è quello di favorire l’incontro con studenti di paesi diversi per condividere esperienze comuni e per scoprire culture, abitudini e stili di vita. Un obiettivo raggiunto che ha permesso ai giovani studenti di conoscere la cultura bulgara grazie all’impeccabile organizzazione del progetto, accolto dall’attuale dirigente Rossana D’Orsi e fortemente voluto dal precedente dirigente Salvatore Parenti coadiuvato dall’instancabile lavoro di docenti e accompagnatori: le professoresseMariella Pagano, Monica Dellutri, Eliana Amico, Carmela Messina, Rossana Fiore, Graziella Vicari, Giovanna Sanguedolce e il signor Giuseppe Bellanca. 

Intenso il programma della settimana che ha visto docenti e alunni impegnati in visite culturali nel centro storico dellacapitale bulgara con i musei, la cattedrale e le chiese, tra cui quella dei Sette Santi, in cui hanno assistito al ritoortodosso; nella città medievale di Plovdiv dove hanno visitato, tra l’altro, la casa di Hindliyan e la moschea; nel maestoso monastero di Rila, situato sull’omonimo monte. Spazio anche alla natura con un’escursione sulle montagne balcaniche.

L’accoglienza dei docenti e degli alunni della scuola bulgara è stata eccezionale. Grazie all’utilizzo dell’inglese come lingua veicolare, le scuole hanno preparato una presentazione delle rispettive culture. Inoltre, gli studenti italiani della sezione musicale si sono esibiti con l’esecuzione di brani sia in concerto che da solisti. L’attività didattica si è arricchita con i laboratori di musica e balli folkloristici bulgari e siciliani; di arte con la realizzazione di tulipani utilizzando una particolare tecnica che prevede ago e spugnette; e culinari con la preparazione, tra l’altro, del “banitsa”, una torta salata tipica della Bulgaria. 

Infine, gli alunni sono stati ospitati dalle famiglie bulgare che hanno offerto una cena a base di piatti tradizionali. 

Un’esperienza indimenticabile per i giovani partecipanti, che hanno portato a casa un bagaglio pieno di emozioni gratificanti.

mobilità Erasmus Plus settore School Education San Cataldo Scuola Carducci 2023-05-17
Tags mobilità Erasmus Plus settore School Education San Cataldo Scuola Carducci
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta. Il collegamento viario tra la via Romita a via Rochester non si farà, almeno per ora

Articolo successivo:

Caltanissetta, prevenzione incendi boschivi: riunione in prefettura

Articoli Correlati

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511