• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • FIR Sicilia, Saraceno: “Il protocollo tra l’Amministrazione di Caltanissetta e la FIR darà al Comitato un hub al centro dell’isola per tanti eventi. Grazie ad Innocenti”   |   07 Giu 2023

  • Comitato etico territoriale Sicilia: nominati i 20 componenti   |   07 Giu 2023

  • Dagli annunci sentimentali ai ricatti, in 16 a processo per truffa   |   07 Giu 2023

  • Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”   |   07 Giu 2023

  • IMU 2023, Agati: “Proponiamo esenzione per gli immobili venduti a rate con preliminare”   |   07 Giu 2023

  • A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”   |   07 Giu 2023

 
Home» Cultura»San Cataldo: presepe Gabara, quest’anno si può ammirare solo dall’esterno ma è sempre suggestivo

San Cataldo: presepe Gabara, quest’anno si può ammirare solo dall’esterno ma è sempre suggestivo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Quest’anno si può ammirare solo dall’esterno ma perfettamente illuminato e con statue in carta pesta, il presepe monumentale Gabara a  San Cataldo. Purtroppo causa restrizioni Covid non si può entrare e seguire il percorso ma è sempre bello da vedere anche dall’esterno e soprattutto la sera quando è illuminato. Il presepe è stato realizzato dall’Associazione Gabara22 ,la struttura resta fissa tutto l’anno ma nel periodo natalizio ogni anno si poteva entrare, seguire il percorso e ammirare i personaggi viventi  dell’Associazione Quarta Parete. Si tratta di un  presepe che fa riscoprire le radici della cultura mineraria dell’estrazione dello zolfo, e riannodare, tra vicoli e chiese barocche, i fili della storia. È un presepe monumentale che con una superficie di circa 2.000 mq rappresenta una propria e vera borgata.

Esso è costituito da costruzioni con struttura portante in paletti di castagno e pareti in gesso armato, muretti a secco di pietra, due pozzi ed una porta d’ingresso monumentale costituita da traverse in legno e muretti in pietra.

Il presepe è impreziosito da un torrente d’acqua lungo trenta metri con un suggestivo percorso di salti d’acqua e ci sono alcuni elementi caratteristici come la “straula”, mezzo di trasporto molto rudimentale e primitivo, che ha costituito la più antica forma di carro in Sicilia. Il presepe è articolato su tre livelli e si trova a San Cataldo, in contrada Torre/Pirato, a circa un km. e mezzo da Piazza Calvario.

 

presepe gabara|San Cataldo 2020-12-28
Tags presepe gabara|San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Naro, toccante messaggio del sindaco Brandara Ai ….NARISI fora paisi

Articolo successivo:

Canicattì, auguri di buon anno del sindaco Di Ventura: ”Siamo un popolo forte, ci riprenderemo da tutte le difficoltà affrontate”

Articoli Correlati

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

San Cataldo, alla “Carducci” l’evento conclusivo del progetto “Storia di Peppe, caruso di Trabia”

San Cataldo, alla “Carducci” l’evento conclusivo del progetto “Storia di Peppe, caruso di Trabia”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511