• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. Disagi Viale Amedeo, Aiello (Lega): “Il Comune collochi una passerella”   |   28 Mar 2023

  • Canicattì, 21enne evade dai domiciliari   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri   |   28 Mar 2023

  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

 
Home» Redazione»San Cataldo, “Pensami Adulto: benessere e salute nella persona con autismo”

San Cataldo, “Pensami Adulto: benessere e salute nella persona con autismo”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La ConSenso Coop. Soc. e l’Associazione Progetto di Vita ONLUS, il 2 aprile in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo sarà presentato alle ore 16,00 in via San Filippo Neri, 164 a San Cataldo, il progetto denominato “Pensami Adulto: benessere e salute nella persona con autismo” che rappresenta la prima esperienza nella nostra provincia di un nuovo modello abitativo, alternativo all’istituzionalizzazione, per persone adulte con autismo in condizioni di criticità.
L’iniziativa, permetterà di organizzare servizi ed attività con un forte orientamento sperimentale di comunità, sulla base delle esperienze europee maturate con le farmcomunity per persone autistiche.
Nel corso degli ultimi anni, con l’evoluzione delle ricerche sia sul funzionamento cognitivo della persona con autismo, sia per quanto concerne le tecniche d’insegnamento, anche dove si presentano deficit cognitivi importanti, è chiaramente dimostrabile (tramite le varie esperienze, in Europa e in altri paesi) che anche la persona con autismo o Disturbo Pervasivo dello Sviluppo ha possibilità molto maggiori di autonomia di quanto non si pensasse in passato.
Tale riconoscimento equivale a identificare i diritti di cui ogni persona gode, così come una razionalizzazione importante di risorse: non è più questione di assistere, ma di insegnare a godere il massimo di autonomie alle quali la persona può accedere con le sue potenzialità e competenze.
L’appartamento, che potrà ospitare un massimo di 10 persone affetta da Disturbo dello Spettro dell’Autismo, è collocato nel centro abitato del Comune di San Cataldo, all’interno di un palazzo condominiale su un unico piano di mq 200, con camere singole, doppie e triple, con servizi e spazi di vita comune.
Ogni ragazzo verrà seguito dall’equipe multidisciplinare ad esso dedicata, con un programma educativo individualizzato, nel quale saranno evidenziati, in accordo con la famiglia, gli obiettivi di autonomia personale. Per il raggiungimento di tali obiettivi verranno utilizzate delle tecniche specifiche e sarà effettuato un monitoraggio attraverso la presa dati, che possano dimostrare l’efficacia dell’intervento.
Le attività che riguardano l’autonomia non si limiteranno al solo appartamento ma più in generale al quartiere che vanta la presenza di diversi esercizi commerciali. Gli esercenti saranno formati con azioni specifiche in modo da essere in grado di interfacciarsi con i nostri ragazzi, ad esempio utilizzando i sistemi di comunicazione alternativi al linguaggio verbale.
Il nostro obiettivo è quello di creare un vero e proprio “quartiere in blu”, nel quale i nostri ragazzi possano muoversi con dimestichezza, nella certezza di essere compresi e accolti.

Al ricco programma si aggiungerà anche l’educazione alla cura del proprio corpo attraverso il corretto stile di vita e l’alimentazione. Di benessere e salute si parlerà anche alle famiglie ed agli operatori al fine di standardizzare un protocollo personalizzato per ogni singolo ragazzo.
Il coordinamento, affidato al Dott. Giovanni Di Lorenzo avrà lo scopo di coadiuvare l’intero team formato da un infermiere nella persona del dott. Gabriele Ferrara e da una nutrizionista Dott.ssa Elisa Leonardi, e dal prof. Salvatore Crucillà i quali monitoreranno mensilmente i ragazzi attraverso incontri predeterminati con gli operatori, psicologi ed assistenti sociali della cooperativa.

Autismo|giornata mon diale|notizie caltanissetta|notizie san cataldo|progetto onlus|San Cataldo 2019-03-26
Tags Autismo|giornata mon diale|notizie caltanissetta|notizie san cataldo|progetto onlus|San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo, “Il ruolo degli Exallievi nella società, nella Chiesa e nella Famiglia salesiana oggi”

Articolo successivo:

Riesi, arrestato 56enne per stalking

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511