• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, gli studenti del “R. Assunto” celebrano San Michele   |   25 Set 2023

  • Caltanissetta, Cristian Blandino vince in classe MINI all’ultimo round tricolore Karting   |   25 Set 2023

  • Caltanissetta, Dusty lancia la nuova App di servizio e compartecipazione   |   25 Set 2023

  • Caccia nel Nisseno: associazioni ambientaliste dicono No all’uso del furetto   |   25 Set 2023

  • Caltanissetta, “La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita”: evento informativo in Piazza Falcone e Borsellino   |   25 Set 2023

  • Nissa Rugby, ecco l’organigramma societario e lo staff tecnic   |   25 Set 2023

 
Home» Redazione»San Cataldo. Michele Falzone regista di un film tratto dalla commedia di Rocco Chinnici

San Cataldo. Michele Falzone regista di un film tratto dalla commedia di Rocco Chinnici

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Di Danila Bonsangue

Grandiosa notizia per San Cataldo. Da una delle  70 commedie di Rocco Chinnici di Belmonte Mezzagno( Palermo) messe in scena nello storico teatro Politeama di Palermo, tra l’altro una delle due premiate con medaglia dalla Presidenza della Repubblica (allora Giorgio Napolitano), verrà realizzato un film da bravissimi attori teatrali e con la Regia di Michele Falzone, estroso Attore-Regista di San Cataldo dalle indescrivibili capacità creative. Una bravissima squadra che raggiungerà ambiti traguardi. La commedia in questione, della quale non si può svelare il titolo a causa di future partecipazioni a concorsi vari, è una storia campestre ricca di grande magia e valori della famiglia, e anche intrisa di infinita saggezza. Michele Falzone dichiara:” A volte la vita ti mette a dura prova…ti fa vivere momenti tristi, ed e’ proprio in uno di questi momenti di sconforto che pensi di goderti ogni istante della tua vita….Per questo ho deciso di intraprendere questo percorso cinematografico, per passione ma anche per allontanare i pensieri. Partendo da un grande lavoro scritto dal maestro Rocco Chinnici, ho iniziato a coinvolgere persone che fanno parte della mia infanzia, i miei figli e alcuni amici che condividono la passione per il teatro! Tutti hanno accettato un ruolo ben preciso, con entusiasmo e tenacia, e così abbiamo battuto il primo Ciak! Presto svelerò il cast, la location e i collaboratori!”

Chi è Ricco Chinnici? È lui stesso a raccontarsi:

“Sono nato il 2 settembre del 1947 a Belmonte Mezzagno, un paesino, disteso in una vallata, circondato dai monti che sovrastano Palermo.

E’ il mio vissuto, fra strade e vanèddi, in mezzo alla gente semplice e povera d’allora, che di averi possedeva solo i giorni, lunghi giorni di fame e tanta sofferenza; ma giorni ricchi di valori esistenziali, che mi hanno donato quell’umile arte di poter esprimere, quanto di bello la vita ci dona e tramandare ai posteri, attraverso la poesia, la narrativa, il

teatro, quelle dolci speranze di meravigliosi domani, senza arrancare tra fati e destini, facili prede di una ignoranza che stenta a morire.

Questa mia attività letteraria, se così si può dire, forte di avvenimenti sopra narrati, comincia in piena età giovanile con la stesura di numerose poesie scritte in lingua italiana e in dialetto siciliano. Si tratta di componimenti in cui le numerose immagini idilliache e le metafore si intrecciano con un forte impegno di carattere sociale, argomento centrale che li accomuna pur nella infinita diversità dei temi. Questi componimenti hanno riscosso il dovuto successo se si tiene conto dei numerosi riconoscimenti tributati in occasione di varie manifestazioni culturali tenutesi in diverse zone d’Italia: Vittoria (RG), Carini (PA), Pescara, Terni e così per tanti altri paesi.

Diversi i libri pubblicati, e a breve un libro di racconti.

Accanto a questa venatura poetica, spicca il talento teatrale che mi ha permesso non solo di comporre una trentina di opere (tra cui commedie e drammi) ma di essere anche il regista che ha permesso l’effettiva realizzazione di alcune di esse. Sono tanti i teatri che mi invitano a vedere le mie opere, e, se devo essere sincero, sono molto contento nell’accogliere gli inviti, ma dispiaciuto nel non poterli esaudire tutti.

Ho vinto, come Direttore Artistico, sei migliori Presepe Viventi d’Italia e uno Migliore d’Europa 2018/19 a Belmonte Mezzagno, giusto quest’anno parteciperò col comune di Corleone (PA).

Ho vinto per due anni consecutivi il Concorso Nazionale “TORNEO APPALUSI” CON MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

Ho ricevuto diverse Cittadinanze Onorarie di diversi comuni d’Italia: Malvagna (ME), Sant’Andrea Apostolo dello Ionio (CZ), Macchia di Spezzano (CS)…

Lungo quel mio peregrinare ho incontrato tantissima gente, di spettacolo; tra cui Accursio Di Leo, grande Maestro di teatro (sono stato suo allievo per circa 15 anni) che tanto ha fatto maturare in me l’arte della teatralità; da ragazzo ho avuto l’onore di cenare al Circolo Ufficiali di Palermo con il poeta Salvatore Quasimodo ed il Maestro Michele Lizzi, grande compositore ed amico, che chiudevano in quel periodo, ricordo, la composizione di: “L’amore per Galatea”.

Ho conosciuto il Magistrato Rocco Chinnici, innamorato delle mie liriche che erano pubblicate sul Giornale di Sicilia. In uno di quei giorni che ci vedemmo mi raccontò l’origine del

nostro casato… dei Chinnici per l’appunto. “ Devi sapere ” mi diceva – “ sbarcarono, provenienti dalla lontana Inghilterra, un gruppo di gente; non si seppe con certezza se questi venivano per commercio o per altro. Dopo tanto vagare “ – continuava a raccontare orgoglioso d’essere riuscito a

risalire al proprio casato; – “ arrivarono a Sommatino (un paesino dell’entroterra fra Riesi e Canicattì). Non sapevano in paese il perché della loro venuta, il motivo insomma che li spinse a Sommatino. Erano tempi in cui la Sicilia era invasa da popoli diversi; di certo, gli abitanti del paese,

capirono che l’intenzione dei nuovi arrivati era quella di rimanere a Sommatino.

Il tempo passava; al Comune decisero che dovevano regolarizzare anagraficamente i nuovi ospiti, e come? Con quale nome, se nemmeno li conoscevano?

E intanto che si pensava il da fare e quale nome loro assegnare, il Sindaco di quel tempo ebbe un’idea geniale, disse:  <<li chiameremo Chìnnici!>> Erano quindici, infatti, nel gruppo; ed è così che ancora oggi difatti si pronunzia, là, in quel paesino, il numero 15.

Tanti personaggi ho ancora conosciuto e tutti in me hanno lasciato un indelebile segno.

Devo dire grazie a tutte queste conoscenze ed esperienze di vita, e l’aver lavorato con i disabili ed i bambini del paese.

Ancora oggi, continuo ad essere impegnato in questa attività letteraria che mi ha permesso di ricevere grandi meriti che mi onorano e che mi permettono sempre più di scrivere: opere teatrali, poesie, racconti e questa mia umile biografia che tanto mi auguro possa entrare nel cuore di tutti i lettori.”

Rocco Chinnici

Michele Falzone|regista di un film tratto dalla commedia di Rocco Chinnici|San Cataldo 2021-09-18
Tags Michele Falzone|regista di un film tratto dalla commedia di Rocco Chinnici|San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mazzarino, D’Aleo:” Mancata derattizzazione nonostante segnalazioni e i topi circolano in città”            

Articolo successivo:

Porto Empedocle. Arrestato 45enne, immagini pedopornografiche su pc e cellulare

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA