• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari   |   21 Mar 2023

  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi   |   20 Mar 2023

  • L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”   |   20 Mar 2023

 
Home» Politica»San Cataldo, meetup 5 stelle: “Che fine hanno fatto i Progetti Utili alla Collettività (PUC) per i percettori del Reddito di Cittadinanza?

San Cataldo, meetup 5 stelle: “Che fine hanno fatto i Progetti Utili alla Collettività (PUC) per i percettori del Reddito di Cittadinanza?

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Per chi percepisce il reddito di cittadinanza c’è l’obbligo di svolgere Progetti Utili alla Collettività, su questo si interrogano gli attivisti del Meetup San Cataldo.

Nell’ambito dei Patti per il lavoro e per l’inclusione sociale, i beneficiari Reddito di cittadinanza sono tenuti a svolgere Progetti Utili alla collettività (Puc) nel comune di residenza per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16.

Progetti che devono essere individuati, dall’amministrazione locale, a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità. L’elenco, dei vari progetti, può spaziare dall’ambito culturale a quello sociale, passando per ambiente, attività artistiche, formazione e tutela dei beni comuni. I Comuni, singoli o associati e raccordandosi a livello di Ambito Territoriale, sono responsabili DELL’APPROVAZIONE, ATTUAZIONE, COORDINAMENTO E MONITORAGGIO DEI PROGETTI posti in essere, anche con l’apporto di altri Soggetti Pubblici e del Privato Sociale.

Con il decreto del 22 ottobre 2019 il Ministero, presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, ha precisato i dettagli attuativi di questa condizionalità e, in collaborazione con Anci e Banca Mondiale, ha pubblicato un opuscolo che offre numerosi spunti, provenienti dalle esperienze dei comuni italiani, al fine di suggerire attività e iniziative su cui elaborare i PUC ed impone ai beneficiari del sussidio di offrire, nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale, la propria disponibilità per la partecipazione a progetti, utili alla collettività, da svolgere nel comune di residenza. La mancata adesione al patto da parte di uno dei componenti il nucleo familiare comporta la perdita del reddito di cittadinanza.

Ad esempio, nell’ambito della manutenzione del verde pubblico, dovranno essere previste forme di supporto agli operatori degli enti locali, che mantengono la responsabilità delle attività e San Cataldo in questo momento di piena crisi, ne ha assolutamente di bisogno.

“Dopo la fase 1 e 2 dell’emergenza Covid – sottolinea il Referente del Meetup San Cataldo 5 Stelle Adriano Bella – è ora di capire a che punto si trova l’amministrazione nell’elaborazione dei PUC che sono uno strumento utile doppiamente in quanto: può dare nuovo valore e nuova forza alle persone percipienti il reddito di cittadinanza che partecipando a lavori utili alla comunità trovano nuova dignità. Può migliorare la nostra comunità con azioni per le quali non si avrebbero risorse economiche.

Quindi la domanda che poniamo ai Commissari Straordinari è la seguente – A che punto si trova il Comune di San Cataldo nell’elaborazione dei Puc Progetti Utili alla Collettività? -”.

Commissari comune san cataldo|Meetup 5 Stelle|Reddito di cittadinanza|San Cataldo 2020-09-02
Tags Commissari comune san cataldo|Meetup 5 Stelle|Reddito di cittadinanza|San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coppa Italia, derby Nissa Fc – Sancataldese: a vincere deve essere lo sport e il sano agonismo

Articolo successivo:

Caltanissetta, ventenne denunciato dalla Polizia per ricettazione

Articoli Correlati

Innalzamento età pensionabile dei medici: approvato emendamento

Innalzamento età pensionabile dei medici: approvato emendamento

Sud chiama Nord: tour elezioni amministrative di Cateno De Luca

Sud chiama Nord: tour elezioni amministrative di Cateno De Luca

M5S e Centrosinistra Sancataldese: “Il tempo è galantuomo, ristabilisce la verità, ripara i torri e dà ragione ai giusti”

M5S e Centrosinistra Sancataldese: “Il tempo è galantuomo, ristabilisce la verità, ripara i torri e dà ragione ai giusti”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511