• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”   |   08 Giu 2023

  • Eventi climatici eccezionali: On. Catania convoca Tavolo dei Sindaci   |   07 Giu 2023

  • Caltanissetta, Questore incontra gli atleti di pesistica Fiamme Oro   |   07 Giu 2023

  • CRI Caltanissetta: nuovi incarichi alle volontarie Mariateresa Sambataro e Maria Beatrice Giambra   |   07 Giu 2023

  • FIR Sicilia, Saraceno: “Il protocollo tra l’Amministrazione di Caltanissetta e la FIR darà al Comitato un hub al centro dell’isola per tanti eventi. Grazie ad Innocenti”   |   07 Giu 2023

  • Comitato etico territoriale Sicilia: nominati i 20 componenti   |   07 Giu 2023

 
Home» Cultura»San Cataldo, inaugurata la mostra  “Pacem in Terris. Arte e devozione nei Santini d’epoca della collezione di Francesco Scarantino”

San Cataldo, inaugurata la mostra  “Pacem in Terris. Arte e devozione nei Santini d’epoca della collezione di Francesco Scarantino”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

A San Cataldo, in una Chiesa di San Giuseppe gremita fino all’inverosimile, ha avuto luogo, domenica 18 dicembre 2022, alle ore 19:00, l’inaugurazione della mostra organizzata dall’Associazione Culturale Giuseppe Amico Medico dal titolo “Pacem in Terris. Arte e devozione nei Santini d’epoca della collezione di Francesco Scarantino”.

A tagliare il nastro la moglie di Scarantino, la signora Marilena Sferrazza assieme all’arciprete don Alessandro Giambra che ha benedetto l’esposizione e tutti i presenti. Per i saluti istituzionali è intervenuto il sindaco Gioacchino Comparato. Presenti anche l’assessore alla cultura e vice-sindaco Marianna Guttilla ed il presidente del consiglio comunale Romeo Bonsignore. 

Francesco Scarantino ha, dapprima, raccontato com’è nata la passione di collezionare santini e il rapporto tra l’iconografia sacra e la religiosità popolare di cui la stessa produzione iconografica è espressione. Successivamente, prima dello svelamento della copia fedele della Natività di Caravaggio, Claudio Arcarese ha raccontato le vicende legate al più celebre furto di opere d’arte irrisolto di tutti i tempi e le varie ipotesi che nel tempo si sono succedute, tra le quali quella che “Cosa Nostra” abbia inghiottito una delle opere d’arte più preziose al mondo, facendone sfoggio nei summit di mafia.

A scoprire la tela lo stesso Arcarese, presidente dell’Amico Medico, assieme al magistrato di Corte d’Appello Giovanbattista Tona e ad una cittadina che ha chiesto di poter intervenire. 

Dopo l’intervento del dott. Tona, ha concluso la serata l’autore delle opere esposte, il maestro saccense Calogero Termine, affermato pittore e ritenuto il più abile e stimato copista vivente di Caravaggio al mondo che si divide tra Sciacca e Bruxelles e che ha illustrato le tecniche pittoriche usate dal grande maestro, anche attraverso altri dipinti, sempre del Merisi, che sono stati collocati, eccezionalmente, accanto alla Natività. 

Alla serata era presente anche il giornalista e regista Davide Lorenzano autore, tra l’altro dei docufilm “Il Giudice di Canicattì” sull’assassinio, nel 1990, di Rosario Livatino e “L’Abbraccio” sulla barbara uccisione, nel 1988, del giudice Antonino Saetta e del figlio Stefano.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni, gratuitamente, dal 19 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00. (Foto Maria Jose Randazzo)

Francesco Scarantino Inaugurazione mostra Pacem in Terris San Cataldo 2022-12-20
Tags Francesco Scarantino Inaugurazione mostra Pacem in Terris San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Esce fuori strada con una betoniera, morto 49enne di Favara

Articolo successivo:

San Cataldo, “Casa di Babbo Natale” vandalizzata. Assessore Guttilla: “Atto vandalico non rimarrà impunito”

Articoli Correlati

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511