• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”   |   01 Apr 2023

  • San Cataldo, gli alunni della “Carducci” incontrano lo scienziato Luca Perri   |   01 Apr 2023

  • “Giornata della Consapevolezza dell’Autismo”: un aiuto concreto dall’ASP di Caltanissetta   |   01 Apr 2023

  • Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, Ludovica Ajera presidente del baby consiglio comunale   |   01 Apr 2023

  • Pd San Cataldo: Eventi dell’8 marzo tra sponsor e soldi della Settimana Santa, vogliamo vederci chiaro   |   01 Apr 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»San Cataldo, il Tavolo di Confronto: “Mancata riduzione delle tasse, un’occasione sprecata dalla Commissione”

San Cataldo, il Tavolo di Confronto: “Mancata riduzione delle tasse, un’occasione sprecata dalla Commissione”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La Commissione Straordinaria ha perso un’altra grande occasione per aiutare i cittadini sancataldesi.
È passato esattamente un mese da quando il Tavolo di Confronto Propositivo ha depositato un progetto, condiviso con centinaia di cittadini, sul rilancio economico e sociale di San Cataldo a seguito della crisi del Covid.19. Si trattava di misure importanti per le famiglie, le imprese e i commercianti.
In particolare, il primo necessario provvedimento era relativo all’IMU. Come avvenuto in tanti altri Comuni, come nella vicina Montedoro, era possibile prevedere un rinvio della scadenza, eventualmente inserendoanche la dimostrazione del danno economico subito dal Coronavirus, o quantomeno evitando di chiedere sanzioni e interessi per i pagamenti in ritardo. Ma non è stato fatto nulla in merito per agevolare chi versa in situazioni di difficoltà.
La seconda proposta relativa alla tassazione riguardava la TARI: da un lato abbiamo chiesto di esonerare il pagamento per le attività che sono state costrette a chiudere durante la fase di lockdown, dall’altro abbiamo proposto l’introduzione di una “Tari Sociale” con agevolazioni per le famiglie che oggi non riescono a far fronte al pagamento della tassa sui rifiuti.
Anche in questo caso le nostre proposte sono state disattese e sono giunte diverse segnalazioni su bollette TARI consegnate a commercianti pochi giorni dopo la loro riapertura al pubblico, chiedendo di pagare a chi invece è stato costretto a chiudere. Ciò non è accettabile, anche alla luce della normativa europea che sancisce il principio di il principio chi “inquina paga”, con il grave rischio di un contenzioso che provocherebbe ulteriori danni alle casse già disastrate del nostro ente.
Sui rifiuti permangono inoltre grandi preoccupazioni sia sull’attivazione del “porta a porta” in tutta la Città, che ancora non parte, sull’apertura dei Centri di Raccolta e sulle modifiche a orari e tipologie di conferimenti in diversi quartieri senza un’adeguata campagna informativa. I risultati disastrosi sono sotto gli occhi di tutti: da aprile a maggio la differenziata è crollata del 6% attestandosi ad un misero 42,58%, ben lontano dall’obiettivo minimo del 65%.
La fase della ripresa post Covid 19 poteva essere un’opportunità. Poteva essere quella scossa importante per riprendersi dalla grave crisi economica e sociale che investe San Cataldo ormai da anni, crisi oltretutto accentuata delle misure draconiane che la comunità patisce e continuerà a subire per i prossimi 5 anni a causa del dissesto economico determinato dalle precedenti amministrazioni. Invece appare evidente che la Commissione abbia deciso di limitarsi a gestire la fase con l’ordinaria amministrazione.
Noi stiamo mettendo impegno e forza di volontà nel presentare proposte concrete per aiutare i concittadini e non demorderemo. Continueremo, con l’attivismo che ci contraddistingue, a promuovere proposte tese e risollevare le sorti della città, in quanto siamo quelle forze politiche che non si improvvisano solo a ridosso di scadenze elettorali e non possiamo più accettare che l’immobilismo politico si protragga per altri dieci mesi. Serve un impegno nuovo e ancora più forte per il bene di San Cataldo.

Il Tavolo di Confronto Permanente Propositivo
Liberi e Forti, Claudio Vassallo
Partito Democratico San Cataldo, Martina Riggi
Libertà e Partecipazione, Romeo Bonsignore
Giovani Democratici San Cataldo, Marco Andaloro

Commissione straordinaria san cataldo|il Tavolo di Confronto|riduzione tasse|San Cataldo 2020-07-08
Tags Commissione straordinaria san cataldo|il Tavolo di Confronto|riduzione tasse|San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, incendio al parco archeologico: paura tra i residenti e al Tribunale

Articolo successivo:

AIDO, costituita la Sezione provinciale di Caltanissetta: Oscar Aiello eletto Presidente Provinciale

Articoli Correlati

Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento

Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento

Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore

Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore

Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani

Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511