• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”   |   08 Giu 2023

  • Eventi climatici eccezionali: On. Catania convoca Tavolo dei Sindaci   |   07 Giu 2023

  • Caltanissetta, Questore incontra gli atleti di pesistica Fiamme Oro   |   07 Giu 2023

  • CRI Caltanissetta: nuovi incarichi alle volontarie Mariateresa Sambataro e Maria Beatrice Giambra   |   07 Giu 2023

  • FIR Sicilia, Saraceno: “Il protocollo tra l’Amministrazione di Caltanissetta e la FIR darà al Comitato un hub al centro dell’isola per tanti eventi. Grazie ad Innocenti”   |   07 Giu 2023

  • Comitato etico territoriale Sicilia: nominati i 20 componenti   |   07 Giu 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»San Cataldo. Gruppo di Lettura Incontriamoci in Biblioteca: “Risorse finanziarie comunali vanno ripartite”

San Cataldo. Gruppo di Lettura Incontriamoci in Biblioteca: “Risorse finanziarie comunali vanno ripartite”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Nota del Gruppo di Lettura “Incontriamoci in Biblioteca” riguardo le risorse finanziarie comunali da destinare alle attività culturali.
“Da  alcuni anni,  con cadenza mensile, di norma verso la metà del mese, realizziamo il “gruppo di lettura”. Un appuntamento che col tempo è diventato per molti imperdibile, tant’è che registriamo un crescente apprezzamento e un pubblico di partecipanti sempre più numeroso.

Durante gli incontri, che si svolgono in orario serale, ospitiamo artisti  di vario genere e di diversa provenienza: musicisti, pittori, scultori, scrittori, poeti, registi cinematografici, fotografi, viaggiatori che raccontano le impressioni del viaggio. 

Si tratta di persone che provengono dal territorio locale o dai centri vicini, ma spesso anche da  altre regioni d’Italia,  molto conosciuti ed apprezzati anche al di fuori del territorio dove operano e vivono. A titolo meramente esemplificativo, nell’ultimo gruppo svoltosi lo scorso mese di aprile, abbiamo ospitato una pittrice che ha esposto anche al MOMA di New York.  Sottolineiamo che gli artisti e le persone che partecipano al gruppo a vario titolo, lo fanno in modo assolutamente volontario e gratuito, così come tutta l’organizzazione è improntata al volontariato puro, senza alcuna forma di contributo o di supporto finanziario di qualunque genere. Spesso, anzi, gli organizzatori sono stati costretti a sostenere in prima persona spese afferenti lo svolgimento del gruppo, che  in realtà dovevano essere poste a carico di soggetti pubblici. (ad es. la spesa per il trasporto del pianoforte dal teatro Marconi alla Sala Borsellino, dove il gruppo di lettura si tiene da alcuni anni). Inoltre, grazie all’intervento “concreto”  di alcuni volontari, la Sala Borsellino è stata attrezzata con la connessione ad internet e l’installazione di uno schermo multimediale, del valore di quasi due migliaia di euro!   Naturalmente il gruppo di lettura non ha mai richiesto contributi al Comune, soprattutto in considerazione del fatto che negli ultimi anni l’ente ha attraversato (come tanti altri enti locali in verità)  un periodo di grave crisi finanziaria, per cui si è ritenuto opportuno non pesare neanche minimamente sulle finanze comunali.  E’ sorprendente, però, rilevare che anche di recente, il Comune ha “trovato” risorse finanziarie per realizzare singoli eventi artistici, costati svariate migliaia di euro, non ultimo quello realizzato l’8 di Marzo, pure in presenza di un contemporaneo evento culturale, anch’esso pubblico e gratuito.  Noi riteniamo che se vi sono risorse finanziarie da destinare alla “cultura”, queste vadano ripartite in modo da valorizzare tutte le manifestazioni che hanno una valenza culturale  riconosciuta e che nel tempo hanno dimostrato di incontrare il favore del pubblico. Il gruppo di  lettura non vuole essere privilegiato rispetto ad altri eventi o manifestazioni artistiche, ma rivendica un proprio spazio e il riconoscimento della validità dell’iniziativa che non è legata al nome di qualcuno in particolare, ma è aperta alla collaborazione di quanti nella nostra cittadina vogliano contribuire ad elevare il livello culturale e artistico.”

cultura a San Cataldo Gianfranco Cammarata Gruppo di lettura Incontriamoci in Biblioteca 2023-05-20
Tags cultura a San Cataldo Gianfranco Cammarata Gruppo di lettura Incontriamoci in Biblioteca
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

La Festa della Mamma ritorna presso i Salesiani di San Cataldo con il “Premio Bontà Domenico Savio” ed il concorso “L’amicizia è…”

Articolo successivo:

A San Cataldo nasce “GiovanOrto”: sportello di orientamento gratuito per giovani imprenditori

Articoli Correlati

IMU 2023, Agati: “Proponiamo esenzione per gli immobili venduti a rate con preliminare”

IMU 2023, Agati: “Proponiamo esenzione per gli immobili venduti a rate con preliminare”

Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire

Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire

Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia

Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511