• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets   |   30 Mag 2023

  • A19, riapre tratto Resuttano-Irosa   |   30 Mag 2023

  • Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”   |   30 Mag 2023

 
Home» Cultura»San Cataldo, grande successo per le 2 “Giornate archeologiche”

San Cataldo, grande successo per le 2 “Giornate archeologiche”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si è conclusa la 2 giornate archeologiche, svoltesi in sala Borsellino, il 20 e 27 aprile a San Cataldo.

La seconda giornata ha visto alternarsi alle relazioni. Luigi Gattuso ( Presidente del Parco archeologico di Gela), Francesco Lauricella, (studioso dell’archeologia dal punto di vista storico), Giusy Militello (archeologa ) e Salvatore Scarlata, (presidente della Pro Loco e studioso di archeologia).

Oltre alle dotte e profonde relazioni degli specialisti è venuta alla superficie la comune volontà di assicurare alle splendide realtà  del territorio nisseno una prospettiva  di uso e fruizione pubblica, al fine di incentivare le presenze turistiche e le visite culturali alle tante espressioni di una umanità trascorsa, ma radice della presente.

“Dobbiamo tradurre in concreto l’impegno di cittadini e istituzioni – afferma Gianfranco Cammarata, organizzatore dell’evento – per dare continuità alle osservazioni e ai suggerimenti degli esperti.Dobbiamo passare dai convegni alle realizzazioni, stimolando chi di dovere a fornire mezzi economici e personale, per onorare la ricchezza della nostra terra. Inoltre, i cittadini dobbiamo riunirci e presentare proposte fattibili, autenticamente realizzabili, precedendo anche con nostre iniziative, esattamente come è già successo a San Cataldo. Lì si è realizzato un vero e proprio modello, del quale si era innamorato il povero Tusa, poco prima che ci lasciasse: uno splendido intervento scientifico, condotto dall’Università di Camerino, suggerito da cittadini e dall’amministrazione comunale trascorsa, finanziata da cittadini e dalla banca Toniolo. Dobbiamo andare avanti con quello spirito e con quella visione della iniziativa politica coinvolgente, aggregante, che sappia essere tutt’uno con la popolazione, anziché sorda e assente.”

I presenti si sono dati appuntamento a breve, nell’attesa che il Parco archeologico di Gela pubblichi il bando con il quale l’istituzione intende proporre obiettivi e attività.

“Vogliamo costituire un gruppo di cittadini attivi , propositivi, da veri “politici “, volenterosi di cogestire la cosa pubblica” – conclude Gianfranco Cammarata.

Giornate archeologiche San Cataldo 2023-04-29
Tags Giornate archeologiche San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, assemblea provinciale dell’OMCeO: approvati bilanci e programmate nuove attività

Articolo successivo:

Agricoltura, danni da maltempo: le aziende ora devono segnalarli al Fondo mutualistico nazionale

Articoli Correlati

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets

Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets

San Cataldo, Claudio Lipari pubblica il suo nuovo libro: “Intelligenza artificiale – conoscerla per guadagnare”

San Cataldo, Claudio Lipari pubblica il suo nuovo libro: “Intelligenza artificiale – conoscerla per guadagnare”

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511