[embed_video id=36717]I forestali di San Cataldo hanno pulito questa mattina un canale di scolo che senza manutenzione in questi anni è stato causa di allagamenti della strada con le piogge abbondanti. Hanno inoltre provveduto alla pulizia dei tombini otturati. I forestali, dal futuro sempre incerto, quest’anno non sanno se riusciranno a completare i giorni previsti per accedere alla disoccupazione agricola nei mesi in cui non lavorano ma a detta dei sindacati oltre che degli stessi lavoratori, basterebbe farli lavorare tutto l’anno con incarichi che spaziano dall’antincendio nei boschi alla prevenzione dei rischi idrogeologici ai lavori di manutenzione, per far stare tranquilli loro economicamente ed offrire servizi ai cittadini. Inoltre si eviterebbe la disoccupazione e lo Stato risparmierebbe.Intanto questa mattina i lavoratori forestali hanno protestato a Palermo bloccando il viale Regione Siciliana, all’altezza del cavalcavia di viale delle Scienze. A protestare sono tutti i forestali della provincia sospesi da oggi. “Non sanno se torneranno al lavoro. E stanno già perdendo giornate di lavoro. Stanno bloccando piazza Indipendenza, via Basile, viale Regione Siciliana e la stessa cosa sta accadendo nelle altre province. La protesta continua fino a quando il governo non ci darà risposte, anche per domani e dopodomani abbiamo indetto la mobilitazione – dice il segretario della Flai Cgil di Palermo Tonino Russo – Non vogliamo creare disagi alla popolazione, sappiamo che non ha senso. Ma i lavoratori sono disperati e nella disperazione si scelgono anche gesti che possono dare fastidio”. Blocchi stradali anche ad Enna da ieri sera. Sospesi nela notte sono ripresi in mattinata. Sit in davanti alle sedi dell’Azienda foreste demaniali a Messina e a Catania dove un centinaio di forestali hanno occupato la sede dell’Esa. Proclamato lo sciopero generale della categoria e annunciate iniziative di mobilitazione a oltranza in tutta l’Isola. Presidi davanti alla Presidenza della Regione e all’Azienda foreste. La protesta potrebbe inoltre sfociare nei prossimi giorni in una manifestazione regionale a Palermo. La scorsa settimana il governo aveva assicurato ai sindacati che non ci sarebbero state sospensioni almeno fino al 30, in attesa della delibera Cipe da 650 milioni di euro, 88 dei quali per il finanziamento delle attività dei forestali, “un impegno che oggi si rivela carta straccia”, dicono i tre segretari generali Salvatore Tripi, Fabrizio Colonna e Gaetano Pensabene, che parlano di “prevedibile crescita della tensione tra i lavoratori” rigettando sul governo la responsabiità di “eventuali degenerazioni della protesta”.
Ultime notizie:
-
Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi” | 30 Mag 2023
-
Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito | 30 Mag 2023
-
Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets | 30 Mag 2023
-
A19, riapre tratto Resuttano-Irosa | 30 Mag 2023
-
Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker | 30 Mag 2023
-
Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia” | 30 Mag 2023