• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Nasce registro della biodiversità dei vigneti   |   29 Mar 2023

  • Regione finanzia 60 borse di dottorato   |   29 Mar 2023

  • Corsi gratuiti alla FOReIP di Caltanissetta   |   29 Mar 2023

  • Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta. Il vescovo Russotto a Casa Rosetta celebra Messa in preparazione di Pasqua   |   29 Mar 2023

  • Basket. Invicta vince ad Agrigento e rimane in vetta alla classifica   |   29 Mar 2023

 
Home» Attualità»San Cataldo, corso per il riconoscimento delle erbe commestibili siciliane

San Cataldo, corso per il riconoscimento delle erbe commestibili siciliane

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si terrà a San Cataldo dal 4 al 5 marzo 2023,  il “Corso per il riconoscimento delle erbe commestibili siciliane”, organizzato dall’Associazione di promozione turistica Inner Sicily, dalla Cooperativa Silene con la collaborazione dell’Agriturismo Terra delle Antiche Solfare e di Slow Food di Caltanissetta.

Lo scopo del corso è quello di fornire gli strumenti per l’identificazione, attraverso un approccio scientifico, delle principali erbe spontanee presenti in Sicilia utilizzate a scopo alimentare.

PROGRAMMA

GIORNO 4 MARZO 16.30-20.30

TEORIA E LABORATORIO

Durante le ore di teoria verranno trattati argomenti sulla storia, importanza e utilizzi delle piante alimurgiche locali, ma principalmente, saranno esposte delle schede con oltre 50 specie presenti nel territorio siciliano e utilizzate a scopo alimentare. Ogni scheda presenterà l’immagine della pianta con tutti i caratteri morfologici utili ai fini del riconoscimento in campo, il suo nome scientifico, volgare italiano e dialettale; verranno inoltre proposte alcune ricette per gli utilizzi delle principali piante trattate. Nelle ore di laboratorio saranno descritti gli esemplari freschi raccolti in campo dal docente con lo scopo di osservarne direttamente i dettagli e i caratteri morfologici utili ai fini diagnostici.

GIORNO 5 MARZO 9.00-16.00

ESCURSIONE IN CAMPO, RACCOLTA, DEGUSTAZIONE A BASE DI ERBE SPONTANEE

Nel corso dell’escursione in campo saranno identificate le principali piante del territorio che verranno raccolte e nominate dall’esperto botanico, docente del corso, dott. Alfonso La Rosa.

Per la degustazione saremo ospitati presso l’agriturismo Terra delle Antiche Solfare che attraverso l’esperienza e la passione ci farà degustare tutto ciò che di fitoalimurgico il territorio possa offrirci.

Il corso è a cura del  dott. Alfonso La Rosa

presso l’Agriturismo Terra delle Antiche Solfare

Contrada Marici Apaforte – San Cataldo (CL)

Contributo: 60 euro

Il corso è a numero chiuso (30 posti).

Prenotazione obbligatoria.

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

Irene Bonanno : 340 6268393

email: inner.sicily@gmail.com

corso per il riconoscimento delle erbe commestibili siciliane San Cataldo 2023-02-15
Tags corso per il riconoscimento delle erbe commestibili siciliane San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Ruby ter: Berlusconi assolto. Miccichè: “Si chiude un capitolo incomprensibile di un’accusa inesistente”

Articolo successivo:

Poliziotti aggrediti al funerale di un condannato per mafia, Fsp Polizia: “Indegno di un paese civile”

Articoli Correlati

Regione finanzia 60 borse di dottorato

Regione finanzia 60 borse di dottorato

Corsi gratuiti alla FOReIP di Caltanissetta

Corsi gratuiti alla FOReIP di Caltanissetta

Caltanissetta. Il vescovo Russotto a Casa Rosetta celebra Messa in preparazione di Pasqua

Caltanissetta. Il vescovo Russotto a Casa Rosetta celebra Messa in preparazione di Pasqua

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511