• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Cous Cous Fest: il Messico Campione del mondo di cous cous   |   24 Set 2023

  • Marianopoli: Commemorazione del Carabiniere Messineo   |   24 Set 2023

  • Servizio “Alto Impatto” a Gela: denunce e perquisizioni   |   23 Set 2023

  • Stop fornitura idrica a Mussomeli   |   23 Set 2023

  • Gabriele La Barbera delle Fiamme Oro di Caltanissetta conquista il 2º’posto ai Campionati Italiani Juniores   |   23 Set 2023

  • Giorgio Napolitano: in Prefettura a Caltanissetta il libro delle condoglianze    |   23 Set 2023

 
Home» Politica»San Cataldo, Alessandro Pagano ricorda l’onorevole Giuseppe Galletti

San Cataldo, Alessandro Pagano ricorda l’onorevole Giuseppe Galletti

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

di Alessandro Pagano

Ho avuto la fortuna di stare fianco a fianco con Giuseppe Galletti nel Governo Regionale e per quasi 12 anni in Parlamento Regionale, eletti entrambi nel 1996; lui con una carriera politica costruita negli anni con tenacia e costanza, io eletto inaspettatamente e candidato soltanto qualche giorno prima delle elezioni.

Capimmo subito che sarebbe stato un periodo felicissimo per entrambi, non tanto per i successi elettorali, copiosi e ricchi di soddisfazione, e nemmeno per l’amicizia che avevamo coltivato negli anni, quanto perché comprendemmo spontaneamente e istintivamente che stavamo iniziando un percorso politico, pur in partiti diversi, con una matrice ben precisa.

Mi piace ricordare un episodio della nostra vita, quel 16 giugno 1996, quando i due comitati elettorali, posti l’uno di fronte all’altro in Corso Sicilia della nostra San Cataldo, celebrarono la vittoria scandendo il nome di entrambi in unico coro: “Giuseppe, Giuseppe, Alessandro, Alessandro”.

E fu così per 12 anni in ARS e altri 10 successivamente di politica nazionale e regionale.

Mai una lite, mai un pettegolezzo, mai una invidia. Reciprocamente a rispettarsi e a congratularsi per i ripetuti successi politici e amministrativi, al punto che ricordo, come se fosse adesso, proprio l’unico litigio, avvenuto in Assessorato alla Salute intorno al 2004. Un fatto che ci lasciò talmente amareggiati al punto che la domenica successiva facemmo di tutto per incontrarci “casualmente” nel Corso della nostra Città, durante l’abituale passeggiata domenicale e chiarirci umanamente e chiudere la vicenda in un abbraccio caloroso più che mai, al punto da lasciare edificati tutti coloro che a corona ci osservarono.

Perché questo rispetto, questa sintonia umana, pur tra postazioni politicamente diverse?

Per un fatto caratteriale? Certamente la signorilità, che ha sempre contraddistinto Peppe Galletti, rendeva le cose semplici e spontanee. Ma mi permetto di dire, che la sua dolcezza, pur nella fermezza del suo carattere, non era sufficiente a spiegare questo “strano” rapporto politico fra due big regionali che vivevano a 100 metri uno dall’altro nella stessa città, e che mai ebbero screzi e che mai fecero scendere i loro supporters a livelli bassi, come invece tante altre volte abbiamo assistito per altri.

Ritengo, e non sbaglio, che il motivo più profondo era da far ricadere nelle medesime radici culturali di provenienza.

Entrambi cresciuti in quella San Cataldo cattolica, salesiana, solidale. Vissuti all’intero di quella fede che diventava cultura consapevole, utile, o meglio necessaria, per animare la società, anche attraverso un forte impegno politico e pre-politico.

Non è stato un caso che con Giuseppe ci siamo incrociati più volte su iniziative culturali, specie quando preparavamo le future classi dirigenti, atte a raccogliere le sfide di un tempo che diventava sempre più ostile a Dio, alla vita, alla famiglia, all’Autorità in senso lato.

E ciò non perché fossimo dei superman. Tutt’altro!

Solo che i limiti che ci trascinavamo dietro venivano superati, oserei dire, travolti positivamente, da una società che si abbeverava della tradizione del cattolicesimo militante.

Non aveva importanza se gli “affluenti” culturali di questo grande fiume fossero quelli del cattolicesimo liberale, democratico o tradizionalista. L’importanza stava nell’aria che si respirava nella San Cataldo di quegli anni.

Anni formidabili, dove si coglieva anche la consapevolezza di una grande eredità e di una intelligente continuità. Per intenderci quella di Giuseppe Alessi, Francesco Pignatone, Ferdinando Majorana, Gaetano e Totó Saporito, Eugenio Frattallone, oltre naturalmente allo stesso Giuseppe Galletti. Anni in cui il dibattito politico, veniva animato culturalmente da un pre-politico di altissimo livello, frutto dell’eredità di Mons. Alberto Vassallo e originalmente narrato e spiegato da Mons. Cataldo Naro.

Non cito nessun altro, non perché non meritevoli, ma perché non ebbero cariche pubbliche. Anche di costoro, nel silenzio, forte risultava la loro testimonianza.

La luminosità di Peppe Galletti, per concludere, sta quindi, non solo nella sua più che positiva dimensione umana, ma anche e soprattutto, nella sua capacità di essere stato interprete e protagonista di una tradizione culturale e politica fondata sulla dottrina sociale naturale e cristiana.

Non possiamo non unirci ai tantissimi che lo piangono affidandolo all’Assoluto: l’Eterno riposo, dona a lui o Signore, risplenda a lui la Luce perpetua, riposi in Pace, Amen.

alessandro pagano In memoria di Giuseppe Galletti San Cataldo 2023-08-03
Tags alessandro pagano In memoria di Giuseppe Galletti San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, Equo Cream Cafè da oggi diventa Equo Cream Aut Cafè. Le istituzioni nissene in visita

Articolo successivo:

Reddito di Cittadinanza, il Comune di Caltanissetta attiva un numero di telefono per fornire chiarimenti e informazioni

Articoli Correlati

Caltanissetta. Illuminazione pubblica in via Due Fontane, nel tratto che collega via Leone XIII con viale L. Monaco. Interrogazione del consigliere comunale Di Dio

Caltanissetta. Illuminazione pubblica in via Due Fontane, nel tratto che collega via Leone XIII con viale L. Monaco. Interrogazione del consigliere comunale Di Dio

Elezioni componenti FUA di San Cataldo. Pd: “Violato ogni principio democratico”

Elezioni componenti FUA di San Cataldo. Pd: “Violato ogni principio democratico”

I giovani siciliani della Lega presenti alla festa nazionale del movimento giovanile

I giovani siciliani della Lega presenti alla festa nazionale del movimento giovanile

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA