• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Basket. Invicta vince ad Agrigento e rimane in vetta alla classifica   |   29 Mar 2023

  • CRI Caltanissetta: Raccolta uova di cioccolato per i nostri minori delle famiglie assistite   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta, assessore Rando: “Coinvolgimento di tutte le risorse dell’Ente”   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta, 2,5 milioni di euro per i depuratori delle zone industriali di Calderaro e Scalo   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta, personale per redigere progetti riguardanti il PNRR. Interrogazione FdI   |   29 Mar 2023

  • Caltanissetta, delegazione migranti ospiti del centro di Pian del Lago ricevuta in Prefettura   |   29 Mar 2023

 
Home» Attualità»San Cataldo: accreditati nelle casse del comune 1 milione e 756 mila euro: fondi destinati dal Governo nazionale ai comuni in dissesto e sciolti per mafia

San Cataldo: accreditati nelle casse del comune 1 milione e 756 mila euro: fondi destinati dal Governo nazionale ai comuni in dissesto e sciolti per mafia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Sono stati accreditati nelle casse dei comuni in dissesto e sciolti per mafia i fondi destinati dal Governo nazionale, uno stanziamento di 10 milioni di euro che si è reso possibile grazie a un emendamento al Decreto Rilancio presentato dal M5S. Al Comune di San Cataldo, nello specifico, sono arrivati 1 milione e 756 mila euro. Una cifra imponente che il Comune potrà utilizzare sin da subito e per le finalità che si riterranno più opportune, i fondi infatti non hanno vincolo di destinazione e sono utilizzabili subito per le varie esigenze. Auspico, adesso, un pieno coinvolgimento delle stesse forze politiche, civiche, le realtà produttive e i cittadini nella scelta di come destinare tali somme. Per giovedì 26 novembre, intanto, è già stata prevista una convocazione da parte dei commissari, rivolta alle forze politiche presenti nel territorio”. Ad annunciarlo è il deputato nazionale del Movimento 5 Stelle Dedalo Pignatone che da tempo si era interessato della vicenda.

“Sono molto soddisfatto di questo traguardo, – aggiunge il parlamentare alla Camera – frutto del grande impegno messo in campo e a cui io stesso ho potuto contribuire. In tempi celeri, abbiamo mantenuto l’impegno preso con i cittadini perché, come ribadisco spesso, ritengo che uno dei miei compiti sia proprio quello di rappresentare il mio Comune e tutto il territorio a Roma”.

“Un segnale forte di presenza dello Stato – conclude Pignatone – che vuole essere vicino a questi Enti locali, in un momento di maggiore sensibilità. In totale, sono 8 i comuni interessati dal provvedimento in tutta Italia e San Cataldo si piazza al secondo posto rispetto alle somme ricevute. I fondi arrivano in un momento di grande necessità, anche in considerazione dell’emergenza Covid che ha colpito duramente non solo la Sanità, ma anche le attività economiche e l’intera comunità sancataldese. Mi auguro quindi che queste somme vadano a cittadini e aziende sancataldesi per affrontare il difficile momento, fare investimenti produttivi che consentano migliori servizi e risparmio di spesa, strade e servizi, oltre che il decoro urbano, affinché San Cataldo possa beneficiare di un miglioramento complessivo e tornare agli splendori di un tempo”.

 

comune san cataldo|comuni in dissesto|governo nazionale|Mafia|San Cataldo 2020-11-24
Tags comune san cataldo|comuni in dissesto|governo nazionale|Mafia|San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Campobello di Licata, Covid: focolaio casa di riposo porta a 100 positivi in città

Articolo successivo:

Kimono viaggi: ”Il governo ci ha lasciati aperti ma per fare cosa? Una scusa per non dare ristori?”

Articoli Correlati

CRI Caltanissetta: Raccolta uova di cioccolato per i nostri minori delle famiglie assistite

CRI Caltanissetta: Raccolta uova di cioccolato per i nostri minori delle famiglie assistite

Caltanissetta, 2,5 milioni di euro per i depuratori delle zone industriali di Calderaro e Scalo

Caltanissetta, 2,5 milioni di euro per i depuratori delle zone industriali di Calderaro e Scalo

Pagamenti cashless: Caltanissetta, terza provincia con lo scontrino più basso (35,1 euro)

Pagamenti cashless: Caltanissetta, terza provincia con lo scontrino più basso (35,1 euro)

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511