• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

  • Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1   |   26 Mag 2023

  • È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici   |   26 Mag 2023

 
Home» Cultura»Salvatore Gumina: “Il folle piccolo zibaldone siciliano”

Salvatore Gumina: “Il folle piccolo zibaldone siciliano”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il folle piccolo zibaldone siciliano (Lussografica, 2020) è il titolo dell’ultimo volume di Salvatore Gumina. In quest’opera, l’architetto nisseno – con all’attivo già diverse pubblicazioni – presenta alcuni aspetti tipici della cultura siciliana tutti convergenti in una particolare creatività connessa al genio artistico.

La pubblicazione si configura come un racconto di storia isolana che espone alle nuove generazioni gli aspetti sociali e artistici del nostro popolo. Caratteristiche che, a parere dell’autore, oramai sembrano perdersi.

I personaggi della narrazione sono denominati dall’autore con l’espressione “i mezzi pazzi” poiché con il loro modo di vivere e operare manifestano una straordinaria e davvero insolita vitalità. Difatti, i temi predominanti del libro sono: la pazzia, la morte, la vanità e il ricordo.

Il racconto – cadenzato da repentini cambi di scena – verte sul senso della vita dell’uomo alla luce di una particolare interpretazione del Palazzo Moncada. Inoltre, a partire dal territorio nisseno, Gumina narra di feste religiose e personaggi bizzarri diffusi su tutta l’isola.

Il libro, che presenta in conclusione un’interessante riflessione sulla terza età, in copertina riporta un’opera dello stesso Gumina che raffigura un tracciato cardiaco capace di indicare la tensione vitale soggiacente al testo.

Infine il volume – arricchito dalla prefazione del Presidente dell’Istituzione culturale Federico II di Menfi, prof. Gioacchino Mistretta e acquistabile presso la libreria Paoline di Caltanissetta – nei prossimi mesi sarà riprodotto tramite una rappresentazione teatrale.

 

Gumina|Salvatore|volume 2020-12-21
Tags Gumina|Salvatore|volume
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Si chiude per Natale, si mettono in crisi attività e in questo weekend assembramenti in tutta Italia

Articolo successivo:

Mussomeli, sindaco Catania: ”Sarà un Natale diverso per tutti ma spero che il nuovo anno porti il ritorno alla normalità”

Articoli Correlati

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511