• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets   |   30 Mag 2023

  • A19, riapre tratto Resuttano-Irosa   |   30 Mag 2023

  • Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”   |   30 Mag 2023

 
Home» Redazione»Salute, convegno “Ambiente e tumori nella terra dei fuochi e nel centro Sicilia: verso la epidemiologia di precisione”

Salute, convegno “Ambiente e tumori nella terra dei fuochi e nel centro Sicilia: verso la epidemiologia di precisione”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si terrà il prossimo 27 giugno alle ore 18:00 nella sala degli Oratori di Palazzo Moncada il seminario “Ambiente e tumori nella terra dei fuochi e nel centro Sicilia: verso la epidemiologia di precisione”.

Relatori i professori Antonio Giordano dell’istituo Sbarro di Phliladephia e Pierluigi Scalia della Isoprog onlus.

Antonio Giordano è da sempre in prima linea sulla tematica inerente al ruolo dell’ambiente sull’incidenza dei tumori. Tra i primi ricercatori a denunciare i danni causati dall’inquinamento nella “terra dei fuchi”.

Note biografiche sul professore Antonio Giordano: è un accademico, oncologo, patologo, genetista e ricercatore italiano naturalizzato statunitense. Nel 2004 diventa professore ordinario per chiara fama nel settore scientifico-disciplinare di Anatomia e Istologia patologica del Dipartimento di Medicina, chirurgia e neuroscienze al Laboratorio di Tecnologie biomediche ed Oncologia sperimentale dell’Università di Siena.

Dal giugno 2006 è presidente del comitato scientifico della Fondazione onlus Human health foundantion onlus ed è presidente del comitato scientifico del Crom (Centro ricerche oncologiche di Mercogliano – AV). Diverse, inoltre le collaborazioni con atenei Italiani.

Nel 2019 è nominato membro del comitato ordinatore della costituenda Scuola superiore meridionale. Direttore dello Sbarro institute for cancer research and molecular medicine e direttore del centro di Biotecnologia al college of Science and technology.

Note biografiche sul professore Pierluigi Scalia: accademico, medico ricercatore specializzato in patologia genomica ed endocrinologia molecolare, cittadinanza americana acquisita per meriti scientifici. Esperto in biotecnologie e con esperienza su progetti pubblico – privati internazionali in ambito sanitario d’eccellenza.

Professore aggiunto all’istituto Sbarro di Philadelphia, direttore del programma di ricerca sul micro ambiente tumurale e il “cell signaling” , direttore della Isoprog onlus.

Al suo attivo pubblicazioni in ambito della oncologia di base e traslazionale in riviste scientifiche di livello mondiale: Oncogene, Blood, International Journal of Cancer, Current Biology, Molecular and Cellular Biology e Journal of Cellur Biochemistry.

"Ambiente|centro sicilia|convegno|epidemiologia di precisione|isoprog|notizie caltanissetta|notizie sicilia|Pierluigi Scalia|SALUTE|tumori 2019-06-17
Tags "Ambiente|centro sicilia|convegno|epidemiologia di precisione|isoprog|notizie caltanissetta|notizie sicilia|Pierluigi Scalia|SALUTE|tumori
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Eletto il nuovo coordinamento del gruppo portatori di Gesù Nazareno

Articolo successivo:

Ss640. Approvato in commissione finanze il fondo salva imprese. Il sindaco Gambino (M5S): “Tutelati lavoratori e aziende, i cantieri potranno ripartire”

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511