• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • San Cataldo, grande successo la prima edizione di “Stelle dello Sport sancataldese”   |   31 Gen 2023

  • Codici: azione di classe contro la Juventus per il caso plusvalenze, i tifosi devono essere risarciti   |   31 Gen 2023

  • Agricoltura, 30 milioni del Psr Sicilia a florovivaismo e frutta in guscio: pubblicate le graduatorie   |   31 Gen 2023

  • Questura Caltanissetta. Furto, adescamento di minori, maltrattamenti in famiglia: 12 denunciati   |   31 Gen 2023

  • Picchiato per uno sguardo di troppo: 46enne di Agrigento trasportato in ospedale   |   31 Gen 2023

  • Corsa clandestina di cavalli a Naro, denunciate 20 persone   |   31 Gen 2023

 
Home» Attualità»Saldi invernali al via, Federconsumatori Sicilia: come si formano i prezzi?

Saldi invernali al via, Federconsumatori Sicilia: come si formano i prezzi?

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Anche quest’anno la Sicilia è tra le prime Regioni italiane in cui inizieranno i saldi invernali: il 2 gennaio si parte, anche se non è prevista alcuna partenza “sprint”. Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, infatti, solo il 24% delle famiglie italiane comprerà qualcosa, con una spesa media per famiglia di 178,60 euro (in calo del 3% rispetto ai saldi dell’anno scorso).


In Sicilia, probabilmente, queste cifre saranno ancora inferiori visto il potere d’acquisto dei siciliani, notevolmente sotto la media nazionale italiana. Non c’è affatto da stupirsi se pochi siciliani compreranno con i saldi e se cercheranno di spendere il meno possibile: a causa del carobollette e dell’inflazione generale (+2.384,42 euro in media a famiglia), da una parte, e di altre iniziative commerciali come il Black Friday, dall’altra, di soldi in tasca ne restano ben pochi per 2 milioni di famiglie siciliane.


Tuttavia, secondo Federconsumatori Sicilia c’è anche altro da considerare: hanno ancora senso i saldi tradizionali, in un’epoca in cui tutto è costantemente in saldo, online e non solo?

La regola d’oro dei saldi è quella di monitorare il prezzo di un bene prima del periodo degli sconti, per controllare che il venditore non stia manipolando il prezzo facendoci credere che stiamo facendo un affare. Fare questa cosa, però,oggi è sempre più difficile perché i prezzi dei prodotti cambiano in continuazione, con oscillazioni anche a due cifre percentuali se parliamo di negozi online.


A questo punto, premettendo che il consumatore ha il diritto di pagare il prodotto al prezzo minore quando è possibile, è urgente fare chiarezza su come si formano i prezzi. Nessuna criminalizzazione degli e-commerce, certamente, ma è doveroso chiedersi come sia possibile che uno smartphone oggi costi 1.000 euro al lancio e 600 euro dopo appena tre mesi, o che una televisione passi da 1.999 a 799 euro in meno di un anno.


Cosa ancor più assurda è la differenza di prezzo spesso applicata dalle grandi catene dell’elettronica su prodotti di largo consumo, come i “grandi bianchi” (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, etc. etc.), in base alla modalità di acquisto online/offline: in questi giorni abbiamo monitorato le differenze di prezzo di una lavatrice di alta gamma e abbiamo constatato che lo stesso prodotto comprato nei punti vendita fisici costava 1.099 euro, mentre il prezzo scendeva a 549 euro comprando la lavatrice sullo store online della stessa catena di elettronica.


Stesso prodotto, stesso venditore, prezzo dimezzato se si compra online. Ma non tutti vogliono (o riescono) a comprare online e questa differenza di prezzo così estrema rischia di trasformarsi in una vera e propria discriminazione nei confronti di chi non mastica molto di digitale e acquisti online. O, semplicemente, preferisce non lasciare i dati della propria carta di credito su un sito Web.

Ora, immaginiamo che quella lavatrice con i saldi verrà scontata del 20-30%: comunque nel negozio fisico, anche scontata, costerà sempre di più che nel negozio online. Chi la comprerà in negozio durante i saldi vedrà il prezzo scendere di 200 o 300 euro e crederà di aver fatto l’affare dell’anno ma, in realtà, non è affatto così.


C’è chiaramente un problema da risolvere, perché i consumatori hanno diritto a sapere quanto costa realmente un prodotto per poi fare le proprie valutazioni in merito all’acquisto.

Federconsumatori Sicilia Saldi invernali al via 2022-12-30
Tags Federconsumatori Sicilia Saldi invernali al via
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Schifani mantiene l’impegno con i precari Covid. Antonio David: “Noi Forestali, restiamo l’ultima ruota del carro”

Articolo successivo:

Tuffo di Capodanno alla Scala dei Turchi

Articoli Correlati

Codici: azione di classe contro la Juventus per il caso plusvalenze, i tifosi devono essere risarciti

Codici: azione di classe contro la Juventus per il caso plusvalenze, i tifosi devono essere risarciti

INPS: contributi per genitori con figli disabili

INPS: contributi per genitori con figli disabili

Caltanissetta, “Chimica Amica”: si conclude il progetto del CEFPAS

Caltanissetta, “Chimica Amica”: si conclude il progetto del CEFPAS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511