• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Bata apre un nuovo store a Gela   |   06 Giu 2023

  • Caltanissetta, restauro antico gasometro. Italia Nostra: “Bisogna far presto, altrimenti si rischia di perdere il finanziamento”   |   06 Giu 2023

  • Caro spiaggia 2023: i dati di Federconsumatori   |   06 Giu 2023

  • Gela, i Carabinieri nelle scuole per parlare di legalità   |   06 Giu 2023

  • Caltanissetta, supereroi acrobatici all’ospedale Sant’Elia   |   05 Giu 2023

  • La pazienza, protagonista al congresso dei Testimoni di Geova a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

 
Home» Cultura»Sabato recital del chitarrista Elio Lombardo per la stagione “Associazione amici della musica”

Sabato recital del chitarrista Elio Lombardo per la stagione “Associazione amici della musica”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Nuovo appuntamento con la stagione allestita dall’Associazione amici della musica di Caltanissetta, sabato alle 18,00 presso l’istituto Manzoni di Caltanissetta , con ingresso libero
Si potra’ assistere al recital del chitarrista Elio Lombardo

Ha conseguito il diploma di chitarra classica nel settembre del 2011 al conservatorio “A.Corelli” di Messina con il massimo dei voti.
Ha seguito, in qualità di allievo effettivo, numerose “masterclass” e corsi di perfezionamento con concertisti di chiara fama quali Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Zoran Dukic, Adriano Del Sal, Marco Tamayo. Significativo è stato il suo incontro col M° Giovanni Puddu con il quale ha intrapreso un percorso teso a valorizzare l’espressività dello strumento e a sviluppare le abilità di interpretazione personale.
Ha partecipato, come solista, a numerose manifestazioni culturali e svolto un’attività concertistica per diverse associazioni musicali quali “A.GI.MUS”, “Accademia di Musica Pinerolo”, “Cantiere Musicale Internazionale”, con una attenzione particolare per il repertorio dell’800 e del ‘900. Tra i compositori più frequentati: Tarrega, Llobet, Villa-Lobos, Castelnuovo-Tedesco, Mertz. Ha inoltre partecipato ad alcuni concorsi ottenendo significativi riconoscimenti: al “19° Concorso Nazionale Giovani Musicisti B.Albanese” e al “13° Concorso Nazionale TuttArte di Catania” ha conseguito il primo premio; al “IV Concorso Internazionale di Musica AMIGDALA G.Raciti” e al “3° Concorso Nazionale Musicale S.Gioia” il primo premio assoluto.
Nel corso di alcuni concerti del cantautore Mariano Deidda, ha avuto modo di esibirsi in una serie di performance particolarmente espressive e ha, inoltre, collaborato all’incisione del disco “Deidda canta Pavese, un paese ci vuole” (special guest: Gianluigi Trovesi) uscito con l’etichetta discografica di “Electromantic Music”.
Particolare attenzione rivolge alla liuteria spagnola ed italiana del XIX e del XX secolo approfondendo lo studio con ricerche finalizzate a valorizzare le peculiarità di quegli strumenti. Suona con una chitarra costruita dal liutaio partenopeo Marco Sellitto che per la sua realizzazione si ispira alla Torres SE114 di Tarrega.
Attualmente svolge un’intensa attività didattica presso le scuole medie inferiori statali ad indirizzo musicale della provincia di Caltanissetta. Insegna, inoltre, come collaboratore esterno all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta nei corsi pre accademici.
Agli studi musicali ha affiancato quelli umanistici laureandosi nella facoltà di “Scienze della formazione” in “Educatore Professionale”.

PROGRAMMA
Gabriele Caputo
Francisco Tarrega (1852 – 1909)
Oremus
Lagrima
Capricho Arabe
Leo Brouwer (1939 – vivente)
Un dia de Noviembre
Sergio Manolo Occhipinti
Nasce ed opera a Gela, intraprende lo studio della chitarra classica all’età di 10 anni con la M° Viviana Bagnato e successivamente col M° Elio Lombardo.
Partecipa a numerosi concorsi e competizioni nazionali ed internazionali ottenendo notevoli risultati: al concorso “Diapason” 2009 , 2010 e 2015 di Canicattì, al concorso “Ars Musica” 2013 di Palermo, al concorso “Alfio Pulvirenti” 2013,2015 di Comiso, al concorso “Salvatore Gioia” 2014 di Villarosa, al concorso “Lucio Stefano D’Agata” 2015 di Acireale si aggiudica il primo premio.
A settembre del 2016 supera brillantemente l’esame di certificazione di competenze del livello intermedio di chitarra e attualmente frequenta il livello avanzato di chitarra classica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta sotto la guida del M° Elio Lombardo.
Suona con una Josè Ramirez, chitarra di liuteria spagnola.
Programma
Miguel Llobet (1878 – 1938)
El testament d’Amèlia
Cançò del lladre
Leo Brouwer (1939 – vivente)
Estudios sencillos n.6 , n.9
Francisco Tarrega ( 1852 – 1909)
Fantasia sobre motivos de la opera Traviata de Verdi
PROGRAMMA
Elio Lombardo
Heitor Villa-Lobos (1887 – 1959)
Prelude n.1
Francisco Tarrega (1852 – 1909)
Fantasia sobre motivos de “La Traviata”
Augustin Barrios (1885 – 1944)
Vals op.8 n.3
Vals op.8 n.4
Joaquín Rodrigo (1901 – 1999)
Invocación y Danza
Johann Kaspar Mertz (1806 – 1856)
Fantaisie Hongroise

67° stagione concertistica dell’ Associazione amici della musica all'Istituto “A.Manzoni-F.Juvara” : perfetto connubio 2017-03-17
Tags 67° stagione concertistica dell’ Associazione amici della musica all'Istituto “A.Manzoni-F.Juvara” : perfetto connubio
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Situazione e aggiornamenti sulla distribuzione idrica

Articolo successivo:

Domenica 19 Marzo ore 18,00 al Teatro Oasi della Cultura di Caltanissetta, 9° appuntamento della Stagione Teatrale

Articoli Correlati

A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”

A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511