• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo   |   25 Mar 2023

  • Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto   |   25 Mar 2023

  • Serie A, volata Champions: le squadre favorite   |   25 Mar 2023

  • Torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti   |   25 Mar 2023

 
Home» Arte»S.Vito Lo Capo: Cous Cous Fest, Capossela, Caparezza ed Elio e le storie tese in concerto gratuito

S.Vito Lo Capo: Cous Cous Fest, Capossela, Caparezza ed Elio e le storie tese in concerto gratuito

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dieci giorni di appuntamenti per la 18^ edizione della rassegna in programma dal 18 al 27 settembre. Si comincia venerdì 18 settembre con la band siciliana dei Tamuna, espressione pluralista di generi musicali e guardiana del dialetto siciliano, mentre sabato 19 settembre sbarca a San Vito Lo Capo uno dei “rapper-cantautori” più interessanti dell’attuale panorama musicale, Caparezza con il suo Museica tour II-The exhibition. Lo spettacolo è uno show carico di energia che spazia in tutti i generi musicali, un impianto scenico ricco di immaginazione e creatività, pieno di spunti e visioni che sono la formula e l’impronta di tutti i live di Caparezza. In scaletta, dove non mancheranno le sue hit, si darà ampio spazio ai brani del suo ultimo album, “Museica”, un omaggio all’arte, una sua personale galleria da ascoltare e guardare. Già disco di platino e Targa Tenco 2014 come “Album dell’anno”, Caparezza è al suo sesto lavoro di studio ma da lui considerato come il suo nuovo “primo” disco, essendone sia autore che produttore artistico. Domenica sera si ride con il cabaret del grande comico napoletano, Giobbe Covatta che porterà in scena “Sei gradi”, il suo ultimo spettacolo che prende il nome dall’aumento dei gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta immaginando, con comicità, satira e ironia, come diventerà tra qualche anno il nostro mondo e le drammatiche e stravaganti invenzioni scientifiche, sociali e politiche che l’umanità metterà a punto per far fronte ad una drammatica emergenza ambientale e sociale. Lunedì 21 settembre il palco è dei Babilon Suite, il gruppo di origine catanese dallo stile unico e ricco di fascino che intreccia sperimentazioni sonore, arrangiamenti eleganti ed inedite trame cantate. Martedì 22 settembre arriva uno dei concerti più attesi, quello del gruppo cult milanese di Elio e le storie tese, autori di una musica capace di attraversare i generi più diversi, coniugando testi ironici e surreali e raffinate sonorità rock. Sarà una serata una serata di grande musica e di immancabile umorismo dove non mancheranno in scaletta i grandi classici della loro carriera.

Mercoledì 23 è la volta di Vinicio Capossela, artista raffinato e poliedrico, appassionato e appassionante, tra i cantautori italiani di maggior talento che a San Vito Lo Capo porterà il suo progetto live Nel paese dei coppoloni Still Alive, un concerto materico, sanguigno e ballabile che prende il nome dall’omonimo romanzo firmato dall’artista, candidato al Premio Strega 2015.

Giovedì 24 settembre ad animare la notte di San Vito Lo Capo sarà Marracash, uno dei più conosciuti rapper italiani che farà tappa al Cous Cous Fest con il suo “Status tour” che promuove il nuovo, attesissimo, album che vanta collaborazioni artistiche con grandi musicisti italiani tra cui Tiziano Ferro, Fabri Fibra, Salmo, Neffa e Guè Pequeno. Venerdì 25 settembre è la volta dell’energia dei Rumba de Bodas, la band formata nel 2008 dall’unione di otto musicisti di diverse esperienze e idee. La loro musica, che unisce groove latino, balcanica, swing, ska e reggae, colleziona tappe in tutto il mondo dall’Italia all’Inghilterra, dalla Romania alla Spagna. Sabato 26 settembre i ritmi sono dedicati ai più giovani con la musica del Popshock vj set, firmato da una delle band del momento, che farà ballare il pubblico della rassegna fino a tarda notte e che firmerà anche un originale video mapping in piazza a San Vito Lo Capo ispirato alla storia della cittadina. Domenica 27 settembre gran finale con lo spettacolo di cabaret di un vulcano di simpatia e di umorismo meridionale, Giovanni Cacioppo che ama divertire il pubblico raccontando le contraddizioni del Sud e dei suoi abitanti.
A condurre gli appuntamenti l’attore e chef italo-americano Andy Luotto, la showgirl siciliana Eliana Chiavetta, Vladimir Luxuria e Federico Quaranta, del duo Fede e Tinto di Decanter.

giornalenisseno 2015-08-26
Tags giornalenisseno
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Immigrazione: ragazzo morto per percosse

Articolo successivo:

Uccide giornalista e cameraman in diretta tv e si filma mentre spara

Articoli Correlati

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela: al via i lavori per l’esposizione della nave greca

Caltanissetta, “L’infanzia Negata”: in scena il dramma attuale connesso allo sviluppo della pandemia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511