SAN CATALDO – Riapre la Casa di Ospitalità Ipab “Canonico Pagano”, inattiva dal 2009. E’ quanto fanno sapere dal Comune di San Cataldo: "Il progetto di rilancio prevede, nell’immediato, l’accoglienza degli immigrati che da qualche mese si erano accampati nei pressi del Centro di Pian del Lago di Caltanissetta. Si tratta di poco più di 50 cittadini pakistani richiedenti asilo politico". Il Commissario dell’Ipab, con il bando di gara emanato lo scorso mese di dicembre, "ha previsto la locazione della struttura per attività sociali, il restauro del centro e, soprattutto, la salvaguardia del posto di lavoro per i 17 dipendenti", si legge in una nota pubblicata sul sito internet del Comune sancataldese. Il consorzio “Progetto Vita” aggiudicatario ha sottoscritto una convenzione con la prefettura di Caltanissetta finalizzata all’accoglienza ed assistenza degli immigrati. “Da oggi – spiega il commissario straordinario Licia Donatella Messina (nella foto) – con la riapertura dell’Ipab di Piazza San Francesco si è raggiunto il duplice obiettivo di assicurare la dignità del lavoro ai dipendenti e condizioni di vita decorose a quanti vivevano da mesi in condizione di assoluto degrado, nell’attesa di essere sentiti dalla competente Commissione Territoriale per l’Immigrazione. La circostanza costituisce occasione di arricchimento anche da un punto di vista relazionale per la Città, che nell’accoglienza dei migranti deve ispirarsi a principi di solidarietà e condivisione, non considerando la diversità multiculturale e multirazziale come una minaccia alla propria identità, mentre invece bisogna percepire la differenza come un valore che arricchisce”. Dal punto di vista logistico, come concordato con i rappresentanti della limitrofa Ipab Casa dei Fanciulli “Cammarata e Concettina Cigna Cammarata”, verrà rinforzata l’illuminazione esterna della struttura e sarà avviata un’attività di portierato da parte degli stessi dipendenti. Inoltre è già operativo il “Vigile di quartiere”, come aveva anticipato nei giorni scorsi il commissario straordinario del Comune.
Ultime notizie:
-
OMCeO, “Dolore cronico e terapie”: corso di aggiornamento a Niscemi | 03 Ott 2023
-
Beni Culturali, riportata alla luce la nave di epoca romana “Marausa 2” | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, Etnos presenta il progetto “Eco Rider”: i nisseni avranno la possibilità di provare i vettori a pedalata assistita | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, SOS Sicilia Centrale: un “osservatorio permanente” per tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico | 03 Ott 2023
-
Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024 | 02 Ott 2023
-
Gela, il bene confiscato occupato ritorna alla Stato | 02 Ott 2023