Il romanzo dell’esordiente Roberto Tirrito di San Cataldo, vuole imporsi come fantascienza italiana, ma la penna sente l’attrazione per il dialetto siciliano. “Sono stanco degli americani che salvano il mondo o che sparpagliano le bandiere a stelle e strisce per la Via Lattea” scherza l’autore “vorrei che noi italiani preservassimo la nostra cultura, a partire proprio dalla lingua e dai dialetti, imprescindibili per il carico espressivo degli autori del nostro paese. Sono un grande fan di Asimov e credo che scrutare la visione artistica degli scrittori stranieri possa essere solo un valore aggiunto, ma abbiamo bisogno di più scrittori nostrani che parlino di noi come popolo”.
Espressioni dialettali e riferimenti alla nostra isola non mancano, assieme a scorci di Encelado, Cerere ma anche Roma e Dortmund. Anche se l’autore considera questo esordio come un esperimento, possiamo reputarlo ben riuscito, considerata la chiusura della campagna di crowdfunding (200 prevendite in 100 giorni) in tempo e con uno sponsor d’eccezione come SimplyBiz.“Ho personalmente aiutato Roberto per la prima presentazione del suo libro presso il Comune di San Cataldo” afferma Mariangela Galante, responsabile marketing di SimplyBiz “sia per amicizia ma, soprattutto, per la mole di lavoro da lui svolta per la campagna pubblicitaria; il crowdfunding è uno strumento potentissimo per chi crede nel proprio lavoro e lui l’ha dimostrato riempiendo le sue pagine di grafiche ad hoc, reels dimostrativi e gadget d’eccezione. Questi motivi ci hanno spinto a collaborare e a credere in un progetto editoriale unico; ma il tutto è stato quasi naturale, perché è proprio questa duttilità e voglia di portare a termine i progetti che ha reso SimplyBiz quella che è ora”.
L’autore ha inoltre ricevuto il supporto di Paolo Amico, amico d’infanzia e artista affermato che ha donato i diritti d’utilizzo per la copertina (Rocket Neon – Penne a sfera su carta, 15×15) sulla quale, l’autore (e grafico) ha basato l’intero visual della campagna pubblicitaria.
È proprio l’esperienza in grafica, nonché la sua attività principale, che ha spinto l’autore a intraprendere il crowdfunding, considerandolo come quel qualcosa in più che avrebbe incrementato l’espressività dell’opera creativa.
Il romanzo sarà disponibile in tutte le librerie a partire da agosto 2022.
