• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  • Sant’Agata, Schifani: “Grande partecipazione popolare, apprezzato richiamo dell’arcivescovo a impegno e trasparenza”   |   05 Feb 2023

  • Ossessionato dalla gelosia picchia ripetutamente la moglie, denunciato canicattinese   |   05 Feb 2023

  • Furti di veicoli a Canicattì, indagini delle forze dell’ordine   |   05 Feb 2023

  • Nuora uccide suocera a Pietraperzia, i familiari: “Era depressa, non voleva curarsi”   |   05 Feb 2023

  • Nel Nisseno arrestato 60enne per omissione di soccorso   |   05 Feb 2023

  • Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche   |   04 Feb 2023

 
Home» Attualità»Rischio incendi in Sicilia, Bonaffini scrive all’on. Mancuso (FI): “Prorogare a ottobre i contratti degli operatori boschivi. Il rischio è di lasciare sguarnito il territorio”

Rischio incendi in Sicilia, Bonaffini scrive all’on. Mancuso (FI): “Prorogare a ottobre i contratti degli operatori boschivi. Il rischio è di lasciare sguarnito il territorio”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Ho ricevuto un appello dal sindacato Snalv Confsal per mezzo del suo segretario regionale, in rappresentanza del comparto degli Operatori addetti al Servizio Antincendio Boschivo (AIB). Gli stessi che dal 1 giugno sono stati contrattualizzati per prevenire il rischio degli incendi in Sicilia. In totale saranno impegnati per 101 giornate lavorative, con la previsione dello stop al 25 settembre prossimo. Ovvero con circa un mese di anticipo rispetto a quanto previsto dalla normativa regionale – che fissa il termine ultimo al 15 ottobre. Con uno stop anticipato, il rischio di lasciare sguarnito il patrimonio boschivo regionale sarebbe concreto. Pertanto, ho chiesto agli organi di competenza una proroga al 15 ottobre, così come tra l’altro previsto dal legislatore”. Lo afferma il deputato regionale di Forza Italia, on. Michele Mancuso.

“È purtroppo reale il rischio che il territorio, in assenza degli operatori, sia nuovamente devastato dagli incendi – spesso di natura dolosa. Pertanto – conclude il Parlamentare – non si può prescindere da un servizio di prevenzione fino al mese di ottobre, quando le temperature saranno più miti, così come il rischio di incendi sarà storicamente al minimo”.

Testo integrale della lettera inviata all’on. Mancuso dal Segretario Regionale Comparto Forestale Bonaffini Manuel, Snalv Confsal, che già l’estate scorsa ha evidenziato con sit in, incontri alla Regione, interviste, la problematica:

Illustre Onorevole,
mi pregio inoltrarLe la presente nota, facendo seguito alle precorse intese sull’argomento, per rivolgerLe espressa richiesta di voler attenzionare la problematica che mi permetto sottoporLe.
Come ad Ella noto, con decorrenza 01.06.2022, è stata avviata, nella nostra Regione, secondo i dettami della previsione legislativa di settore, l’attività volta alla prevenzione degli incendi boschivi con l’utilizzo della forza lavoro costituita dagli Operatori addetti al Servizio Antincendio Boschivo.
Detto servizio, per il corrente anno, ha registrato, però, una sua anticipazione nell’avvio e ciò in controtendenza rispetto alla previsione normativa regionale, che prevede l’attuazione della attività di prevenzione a decorrere dal 15 giugno di ogni anno e ciò sino alla data del 15 ottobre.
Si ha modo di ritenere che l’inizio del servizio in commento sia stato anticipato, dalla Regione Siciliana, alla luce dei ripetuti incendi che lo scorso anno hanno devastato il territorio regionale, che quest’anno vede una loro pericolosa replica, e, fors’anche, alla luce delle alte temperature registratesi, quest’anno, con netto anticipo rispetto al regolare e naturale susseguirsi delle stagioni.
L’attività in parola, secondo le previsioni, dovrebbe registrare la propria cessazione a decorrere, prevedibilmente, dalla data del 25 settembre del corrente anno.
Se così sarà il patrimonio boschivo regionale resterà sguarnito dall’importante presidio costituito dai lavoratore AIB, impegnati per 101 giornate lavorative, con l’esposizione dello stesso ad ogni tipo di attacco, rilevato che dell’intero comparto, comprensivo degli operatori impegnati per 151 giornate lavorative, resteranno operative solo poco centinaia di operatori su un montante complessivo di circa 5.500 lavoratori, affidando il contenimento dell’eventuale sviluppo degli incendi nel territorio, non all’attività di prevenzione, ma solo a quella dell’utilizzo successivo di aerei ed elicotteri per il quale vengono allocate (!!!) nel bilancio regionale notevoli risorse economiche.
E’ facile comprendere, allora, che il territorio, così sguarnito, potrà diventare terra di nessuno con i prevedibili effetti già registratisi in passato e nei recenti giorni appena trascorsi.

Con la presente nota, allora, mi permetto rivolgerLe una pressante richiesta affinchè Ella voglia e possa adoperare il suo attuale importate ruolo di Onorevole Deputato della Regione Sicilia perché sia previsto un prolungamento, sino alla data del 15 ottobre prossimo venturo, del servizio in argomento per prevenire, come detto, che il territorio isolano venga ulteriormente depredato e devastato da incendi, spesse volte di natura dolosa, e consentire, indi, l’efficace dispiegamento del servizio, appunto, sino al mese di ottobre, quando si spera le temperature potranno registrare un relativo calo, tale da non alimentare ulteriori incendi, anche di natura spontanea, come la esperienza nel campo ha dimostrato e dimostra ogni anno compreso il corrente.

Bonaffini Rischio incendi Sicilia 2022-07-15
Tags Bonaffini Rischio incendi Sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus provincia Caltanissetta: 391 nuovi positivi

Articolo successivo:

San Cataldo. Successo per il Gruppo di lettura, soddisfatti Gianfranco Cammarata e Maria Concetta Naro

Articoli Correlati

Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche

Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche

A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze

A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze

Disegno di legge stabilizzazione RMI, Bonaffini (Snalv Confsal): “Si convochi tavolo di confronto”

Disegno di legge stabilizzazione RMI, Bonaffini (Snalv Confsal): “Si convochi tavolo di confronto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511