• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto   |   24 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, Polizia incontra gli studenti del Liceo “Manzoni – Juvara”   |   24 Mar 2023

  • Imprese edili, Falcone: “Su appalti cambio di passo in Sicilia, ora azioni per garantire liquidità”   |   24 Mar 2023

  • Ance Sicilia: Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare   |   24 Mar 2023

  • San Cataldo. Progetto Trinacria, Misuraca: “La telemedicina abbatte le distanze e riduce i tempi di intervento”   |   24 Mar 2023

 
Home» Attualità»Riduzione dei fanghi di depurazione: convenzione tra Caltaqua e l’Universita di Palermo

Riduzione dei fanghi di depurazione: convenzione tra Caltaqua e l’Universita di Palermo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Un nuovo importante tassello nell’ambito degli interventi volti ad accentuare ulteriormente il profilo di sostenibilità ambientale delle attività svolte, in questo caso con lo sguardo rivolto in maniera specifica al settore della depurazione.

Caltaqua – Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, ha sottoscritto una convenzione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo per lo studio di soluzioni atte a minimizzare la produzione dei fanghi di depurazione.

Si tratta di un ambito operativo nel quale il Dipartimento di Ingegneria, e più in particolare il gruppo di Ingegneria Sanitaria Ambientale che a questo afferisce, è presente da diverso tempo con mirate attività di studio e di ricerca. Il che ne fa, alla luce della sperimentata esperienza maturata e della disponibilità di risorse professionali e tecniche di primissimo piano, un importantissimo partner in questo programma che Caltaqua porta avanti con impegno nel segno di quella scrupolosa e costante attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, che è una delle cifre distintive dell’impegno quotidiano del Gestore del servizio idrico integrato.

Per effetto di questo rapporto di collaborazione, dunque, Caltaqua e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo intendono instaurare un’efficace collaborazione, mediante l’utilizzo delle rispettive risorse intellettuali e tecnico-strumentali allo scopo di utilizzare tecnologie mirate alla riduzione dei fanghi di depurazione, con ricadute positive per l’ambiente e per l’utenza della provincia di Caltanissetta.

Caltanissetta|Caltaqua|Riduzione dei fanghi di depurazione|Universita di Palermo 2020-09-24
Tags Caltanissetta|Caltaqua|Riduzione dei fanghi di depurazione|Universita di Palermo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus, in Sicilia già in uso i tamponi rapidi

Articolo successivo:

Ristoratore San Leone: “Questa economicamente è stata la più bella stagione degli ultimi anni, grazie siciliani!”

Articoli Correlati

Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto

Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto

Caltanissetta, Polizia incontra gli studenti del Liceo “Manzoni – Juvara”

Caltanissetta, Polizia incontra gli studenti del Liceo “Manzoni – Juvara”

Ance Sicilia: Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare

Ance Sicilia: Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511