• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, alla Carducci “La Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”   |   24 Mar 2023

  • A San Cataldo in scena per la prima volta “IO C’ERO, voce di voci sotto la croce”    |   24 Mar 2023

  • Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta. I più bei riti della Settimana Santa attraverso il libro La Pasqua in Sicilia   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada   |   23 Mar 2023

  • Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”   |   23 Mar 2023

 
Home» Redazione»Ricorrenza dei defunti: frutta di martorana, pupi di zucchero e torroni

Ricorrenza dei defunti: frutta di martorana, pupi di zucchero e torroni

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=103031]Come ogni anno, per la ricorrenza dei defunti, non può mancare sulle tavole, soprattutto per la gioia dei bambini ma anche dei più golosi, la tradizionale frutta di Martorana. È un dolce famoso nel mondo perché la sua preparazione e confezionamento prevede, nella forma e nell’aspetto alla fine del processo di preparazione, la perfetta imitazione o riproduzione di frutta e talvolta ortaggi o pesci. Internamente è simile al marzapane ma notevolmente più dolce e saporito. La base della sua ricetta è esclusivamente la farina di mandorle e lo zucchero. È un prodotto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) ed è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale siciliano.
Deve il suo nome alla Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o della Martorana, eretta nel 1143 da Giorgio d’Antiochia, ammiraglio greco-siriaco del re Normanno Ruggero II, nei pressi del vicino monastero benedettino, fondato dalla nobildonna Eloisa Martorana nel 1194, da cui prese il nome, e di quello di Santa Caterina nel centro storico di Palermo dove le suore lo preparavano e lo vendevano fino alla metà del 1900. Secondo una nota tradizione, la frutta di Martorana è nata perché le monache del monastero della Martorana, per sostituire i frutti raccolti dal loro giardino ne crearono di nuovi con mandorla e zucchero, per abbellire il monastero per la visita del papa dell’epoca.

Caltanissetta|pupi di zucchero e torroni|Ricorrenza dei defunti: frutta di martorana 2016-10-31
Tags Caltanissetta|pupi di zucchero e torroni|Ricorrenza dei defunti: frutta di martorana
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Scossa di terremoto in diretta TV, il giornalista resta al suo posto: “È fortissima”

Articolo successivo:

Contributo per la bolletta idrica. Domande entro il 30 novembre

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511