Oggetto : – Richiesta di incontro sindacale finalizzato alla costituzione di un tavolo operativo. Facendo seguito all’Assemblea sindacale tenutasi il giorno 17 maggio avente ad oggetto “Problematiche e sicurezza relativa al personale in servizio alla P.M.” , l’UGL chiede al Sindaco del Comune di Caltanissetta, al Dirigente Comandante Polizia Municipale
all’Assessore Comunale per la Polizia Municipale, un incontro urgente per delineare percorsi sinergici, finalizzati alla risoluzione delle problematiche scaturite nel corso del dibattito tenutosi in occasione della Invero, il punto all’ordine del giorno è stato suddiviso in vari argomenti che di seguito si 1/1. Sicurezza del personale in servizio. Si rappresenta che i servizi riguardanti tutte le attività esterne non dovrebbero essere svolti da un solo soggetto ma da almeno due soggetti, visti i recenti episodi che hanno interessato tutte le forze di Polizia ed in modo particolare la Polizia Municipale
(aggressioni a vario titolo, anche nella nostra città). A tal uopo è auspicabile un servizio congiunto con altre forze di Polizia garantendo gli stessi benefici economici previsti per le altre diverse forze di polizia (indennità di ordine pubblico – indennità di Pubblica Sicurezza – bonus fiscale Euro 80 riservato ai Corpi di Polizia).
1/2. Servizi svolti la Domenica. Considerato l’esiguo numero degli appartenenti alla P.M., nelle giornate riconducibili alle domeniche è opportuno garantire solo servizi essenziali ( attualmente i servizi vengono svolti a domeniche alterne e spesso anche per più domeniche consecutive). Pertanto occorrerebbe migliorare l’utilizzo del personale, con notevole riduzione dei dipendenti impiegati nei festivi, ciò porterebbe anche una evidente riduzione dei costi per l’Amministrazione. 1/3. Prestazioni nei turni di reperibilità – festivi – festivi infrasettimanali – straordinario ed eventuali progetti. Sarebbe utile prevedere che per le prestazioni dei turni – reperibilità – festivi -festivi infrasettimanali – straordinario ed eventuali altri progetti, il pagamento delle indennità accessorie, avvenga il mese successivo alle prestazioni.
1/4. Contratto decentrato. In previsione dell’elaborazione del nuovo contratto decentrato, si richiede che ci sia un incontro fra il Dirigente Comandante, le R.S.U. e le segreterie dei vari Sindacati in seno alla P.M., per analizzare e portare in sede di contrattazione gli argomenti attinenti il Settore specialistico della P.M.
1/5. Costituzione di un fondo di previdenza ed assistenza per il personale della P.M. Si
rappresenta che, le somme non sono legate ai fondi che vengono dal Comune, ma derivano dai
proventi contravvenzionali della 208. L’ultima analoga richiesta risale al 2013.
1/6. Elezioni nel corso dell’anno 2016. In previsione delle consultazioni elettorali che si potranno svolgere nel corrente anno, sarebbe utile rimodulare il monte ore straordinario elettorale, assegnato ad ogni singolo componente la P.M. (per un equo adeguamento delle condizioni previste per gli altri dipendenti comunali). A tal proposito è utile evidenziare che lo Stato stanzia dei fondi sul progetto di straordinario elettorale, quindi occorrerebbe verificare quali condizioni vengono applicate alla P.M. Dovrebbe essere indicato nell’avviso di disponibilità il monte ore personale. Quindi andrebbe indicato se si tratta di progetto o di straordinario, subordinato al giusto pagamento della prestazione effettuata. 1/7. Notifica degli atti amministrativi – Notifica atti I.C.I.. Sarebbe necessaria una rimodulazione e una rivisitazione del trattamento economico rivolto agli agenti di Polizia Municipale chiamati a garantire i servizi relativi alle prestazioni dovute alla notifica degli atti I.C.I. Ufficio tributi. A tal uopo si specifica che il totale impegnato dall’ufficio tributi per lo scorso anno, è stato di circa euro
60 per notifica. Agli appartenenti la Polizia Municipale è stato quantificato in euro 3.50 per la notifica al Comune (se non trovato il destinatario), e in euro 7 se viene trovato nel proprio domicilio il destinatario dell’atto. Il servizio viene svolto con il proprio mezzo e fuori dall’orario di 1/8. Verifica del fabbisogno piano triennale 2017. In merito alla possibilità di mobilità di personale da e verso la P.M. ed in considerazione dell’esiguo numero di dipendenti di ruolo con età media di circa 55 anni e non di ruolo rimasto in servizio alla P.M., sarebbe utile agevolare la fuoriuscita degli Agenti aventi diritto (pensionanti e chi ha manifestato la volontà della mobilità), e consentire altri ingressi.
1/9. Variazioni dei termini nei servizi settimanali . In riferimento a quanto indicato nel servizio settimanale a firma del Dirigente Comandante (richiesta dei riposi – ferie – permessi – cambio 2 turno ecc), sarebbe utile sostituire il termine perentorio riportato nell’ordine di servizio “entro il giovedì” della settimana in corso, con il termine “preferibilmente”, ciò per venire incontro alle ragioni relative all’elaborazione del servizio che potrebbe consentire, nei casi dove tale richiesta non era programmabile, di usufruire del diritto previsto nei vigenti CCNL. 1/10. Pari opportunità, nella programmazione dei vari servizi. 1/11. Richiesta pari opportunità , sulle prestazioni straordinarie, sui festivi, festivi infrasettimanali e in tutte le eventuali prestazioni soggette ad emolumenti. 1/12. Richiesta pari opportunità , per le funzioni R.U.P. e D.E.C. attualmente svolte solo da alcuni 1/13. Richiesta di ulteriore personale . Personale amministrativo da destinare negli uffici di P.M. Tutto ciò premesso, la scrivente Segreteria provinciale UGL – FNA di Caltanissetta resta in attesa di sollecito riscontro alla costituzione di un tavolo operativo con le OO.SS. e coglie l’occasione per
porgere alle SS. LL. un cordiale saluto.
IL SEGRETARIO PROVINCIALE
DI CALTANISSETTA
“ U.G.L. – F.N.A.”
Salvatore Lauria