[embed_video id=98282]Nonostante il tetto alla spesa per i libri scolastici che il Ministero dell’Istruzione impone, ogni anno inesorabilmente il limite viene superato. Le famiglie sono costrette a sborsare molti soldi per acquistare i testi che serviranno ai propri figli durante l’anno, nonostante quello allo studio sia uno dei diritti sanciti dalla Costituzione, nella quale viene specificato che «l’istruzione dovrebbe essere gratuita, almeno a livelli elementari e fondamentali». Tra le denunce delle associazioni dei consumatori e le proteste dei diretti interessati, la strategia più efficace contro l’aumento dei costi per l’acquisto dei libri di testo ancora una volta è il ricorso all’usato. La compravendita dei libri di seconda mano è una pratica diffusa in Italia, anche se a volte studenti e famiglie non sanno bene dove cercare. A Caltanissetta, grazie alla Rete degli studenti medi, è possibile acquistare libri usati in buone condizioni, in via Re D’Italia, n°56 , durante la mattinata dalle 09.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30.
Per quanto riguarda gli acquisti, i libri di testo verranno venduti al 57% del prezzo di listino corrente, di cui il 50% verrà percepito dal legittimo proprietario e il restante 7% verrà trattenuto per mandare avanti il Mercatino in sè, ma soprattutto per finanziare tutte le attività che verranno proposte durante le cinque settimane di durata. L’iniziativa si spende in funzione della cittadinanza intera, andando oltre all’esigenza di acquistare testi scolastici, per creare uno spazio di cultura e aggregazione. Le attività che Il Circolo Aut si propone di portare avanti, con l’aiuto della Rete degli Studenti Medi, abbracciano la diffusione del sapere, infatti come primo passo verranno attivati dei corsi doposcuola riguardanti Matematica e Inglese per spaziare fino a delle lezioni base di chitarra.
“Molto altro, però, è ciò che le nostre due associazioni si prefigurano di realizzare” dichiarano i ragazzi che negli ultimi giorni hanno dedicato il loro tempo e le loro forze nella costruzione di questo spazio “Da serate puramente aggregative a incontri pomeridiani sui temi caldi della nostra attualità, da aperitivi studenteschi a esposizioni d’arte “. Solo con la collaborazione e il rispetto della comunità il progetto totale del Mercatino del Libro Usato 2016 potrà fiorire tra il progressivo marrone delle foglie autunnali.