• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, ottima prestazione in campo internazionale per Salvatore Lo monaco   |   26 Mar 2023

  • San Cataldo, avviso contributi mensa scolastica   |   26 Mar 2023

  • Carnevale Estivo Canicattinese: dal 19 al 21 maggio   |   26 Mar 2023

  • Armando Turturici: Caltanissetta Città del Natale? Si inizi a lavorarci!   |   26 Mar 2023

  • Fiamme Oro Caltanissetta: qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti di pesistica   |   26 Mar 2023

  • Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti   |   25 Mar 2023

 
Home» Attualità»Regione presenta studi su lavoratori di aree ad elevato rischio ambientale: Gela, Siracusa e San Filippo del Mela  

Regione presenta studi su lavoratori di aree ad elevato rischio ambientale: Gela, Siracusa e San Filippo del Mela  

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Presentati, nel corso di un incontro on line organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal dipartimento regionale delle Attività sanitarie ed Osservatorio epidemiologico, i risultati degli studi analitici effettuati nelle aree ad elevato rischio ambientale. L’indagine ha riguardato lo stato di salute dei lavoratori di alcune delle principali industrie presenti nel territorio in zone definite ad alto rischio ambientale come San Filippo del Mela, Gela e Augusta-Priolo. In particolare, lo studio ha interessato lo stato di salute degli ex lavoratori della Sacelit (San Filippo del Mela) e della Eternit (Siracusa) e dei lavoratori del petrolchimico di Gela.

 

La Regione Siciliana è tra le prime ad avere avviato un programma d’intervento per il controllo dei rilevanti problemi di salute che emergono nelle zone ad alto rischio ambientale. L’analisi è stata effettuata dal dipartimento Ambiente e salute dell’Iss e dal Dasoe (servizio di sorveglianza epidemiologica diretto dal dottor Salvatore Scondotto). Dai dati riscontrati è emersa l’importanza del costante monitoraggio nonché della prosecuzione delle misure di prevenzione e di sorveglianza epidemiologica.

I risultati delle indagini andranno ad aggiornare i dati sulla sorveglianza epidemiologica degli ex lavoratori del cemento-amianto in Italia e le stime dell’impatto sanitario per le conseguenze derivanti dall’esposizione dei lavoratori agli inquinanti emessi o rilasciati dalle attività industriali dei siti presenti nelle aree a rischio ambientale.

Gela|lavoratori di aree ad elevato rischio ambientale|presenta studi|Regione|SALUTE|San Filippo del Mela|Siracusa 2021-10-21
Tags Gela|lavoratori di aree ad elevato rischio ambientale|presenta studi|Regione|SALUTE|San Filippo del Mela|Siracusa
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta. Pd circolo Faletra: Faremo la nostra parte per salvare i beni archeologici e museali siciliani  

Articolo successivo:

Mussomeli. Stradelle interpoderali, finanziati 8 interventi. Sindaco Catania: “Straordinario risultato che darà respiro alla viabilità rurale“

Articoli Correlati

San Cataldo, avviso contributi mensa scolastica

San Cataldo, avviso contributi mensa scolastica

Carnevale Estivo Canicattinese: dal 19 al 21 maggio

Carnevale Estivo Canicattinese: dal 19 al 21 maggio

Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti

Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511