• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

  • A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata   |   01 Apr 2023

  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

  • Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO   |   01 Apr 2023

 
Home» Cronaca»Regione, discariche dismesse: scatta il piano bonifiche

Regione, discariche dismesse: scatta il piano bonifiche

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Scatta oggi a Mazzarrà Sant’Andra e a Tripi, nel Messinese, il maxi piano di bonifiche delle vecchie discariche dismesse varato dal governo Musumeci. Alle 10 al Comune di Mazzarrà si incontreranno i tecnici della Regione, i progettisti scelti dal commissario e i responsabili dell’ente locale. 
Si tratta del primo di una serie di sopralluoghi per individuare gli interventi e, attraverso le successive progettazioni, quantificare le somme necessarie per mettere in sicurezza e bonificare le vecchie discariche. 
I primi lavori interesseranno i siti con elementi di pericolosità maggiore. Prime iniziative, come detto, a Mazzarrà Sant’Andrea in contrada Zuppà e a Tripi in contrada Formaggiara. Martedì invece toccherà a Camporeale in contrada Incarcavecchio (appuntamento alle 9,30 in Comune). Quindi il 16 luglio a Bolognetta in contrada Torretta (alle 9,30 fissato incontro in Comune).
Intanto gli uffici del dipartimento Acque e rifiuti hanno calendarizzato anche altri sopralluoghi. A Noto, in contrada Bombiscuro, l’appuntamento è per il 23 luglio. A Lentini, nel Siracusano, per il sito di contrada Armicci, sopralluogo fissato il 31 luglio. Infine a Vittoria, in contrada Pozzo Bollente, la data stabilita è il 25 luglio.
Prosegue così il lavoro dell’assessorato guidato da Alberto Pierobon per intervenire sulle 511 discariche realizzate decenni fa in Sicilia con normative più vaghe e che poi, una volta esaurite, non sono state mai chiuse formalmente o bonificate. Molte di queste sono state realizzate prima del 2003 quando non c’era una legge che obbligava i Comuni ad accantonare somme per la gestione post-operativa. Gli uffici regionali hanno dunque proceduto a diffidare i Comuni inadempimenti, così come prevedono le procedure di legge, e hanno affidato al Commissario per il dissesto idrogeologico i siti per avviare gli interventi. Il governo Musumeci ha dovuto anche individuare le fonti di finanziamento. La giunta ha indicato tra queste il gettito del tributo speciale per il deposito in discarica ma ha dato mandato agli uffici di avvalersi anche dei fondi comunitari. 
L’iter prevede che il commissario intervenga con la progettazione degli interventi in seguito ai sopralluoghi dei Rup, responsabili unici dei procedimenti, e dei progettisti, che avranno il compito di individuare, progettare e quantificare le opere necessarie. 
Gli uffici dell’assessore Pierobon nel frattempo hanno sbloccato 65 milioni per i siti di Priolo, in provincia di Siracusa, e Milazzo nel Messinese, e hanno avviato il finanziamento di 14 milioni per le bonifiche dei siti di Campofranco nel Nisseno, Troina in provincia di Enna e Acqua dei Corsari a Palermo.
bonifiche|discariche dismesse|notizie caltanissetta|notizie sicilia|Regione|Rifiuti 2019-07-08
Tags bonifiche|discariche dismesse|notizie caltanissetta|notizie sicilia|Regione|Rifiuti
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Gela, 23° anniversario della morte del Maresciallo Sebastiano D’Immè Medaglia d’Oro al Valor Militare

Articolo successivo:

Furti d’acqua, tre persone in manette

Articoli Correlati

Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO

Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO

Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione 

Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione 

Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione

Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511