• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il Questore Ricifari da domani trasferito alla Questura di Agrigento   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola   |   27 Mar 2023

  • San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando   |   27 Mar 2023

 
Home» Redazione»Reddito di cittadinanza, dopo un anno di assegno andrà accettata la prima offerta di lavoro

Reddito di cittadinanza, dopo un anno di assegno andrà accettata la prima offerta di lavoro

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Ultime modifiche per il decreto sul reddito di cittadinanza che, ha confermato oggi il vicepremier Luigi Di Maio, verrà approvato dal Consiglio dei ministri del prossimo giovedì. “Le imprese che assumeranno chi beneficia del reddito di cittadinanza avranno sgravi fiscali fino a 18 mesi”, ha ricordato Di Maio, aggiungendo: “Nel decreto taglieremo anche le pensioni dei sindacalisti, la fine dell’inizio”.

Tra le principali modifiche emerse dall’ultima versione del decreto, una stretta sull’obbligo di accettare la proposta di lavoro “congrua” che arriva dal centro per l’impiego. Decade, infatti, non solo chi “rifiuta una offerta congrua dopo averne già rifiutate due” ma anche chi “rifiuta un’offerta congrua dopo il dodicesimo mese di fruizione del beneficio, indipendentemente dal numero di offerte precedentemente ricevute”. Una norma che ribadisce il legame tra l’indennità e il percorso obbligatorio di reinserimento lavorativo del beneficiato.

Rimangono i requisiti della congruità dell’offerta. La prima offerta di lavoro deve riguardare un’attività da svolgersi in un raggio di 100 chilometri, se arriva entro i sei mesi, per la seconda il limite si sposta a 250 chilometri, se arriva superati i sei mesi, mentre la terza, che può riguardare qualunque lavoro in qualunque parte d’Italia, è “congrua” a patto che arrivi al rinnovo, dunque superati i 18 mesi di erogazione dell’assegno . Di contro, sono previsti incentivi economici per chi accetta di spostarsi: il reddito viene infatti prorogato di tre mesi come compensazione per le spese di trasferimento.

La carta attraverso la quale viene erogato il reddito di cittadinanza consentirà inoltre anche di fare un bonifico mensile per l’affitto. Spuntano inoltre una serie di “misure non monetarie ad integrazione del reddito di cittadinanza”, tra le quali agevolazioni per l’utilizzo di trasporti pubblici, misure di sostegno alla casa, all’istruzione e alla tutela della salute.

Salta invece il il discusso divieto esplicito di utilizzare i soldi del reddito di cittadinanza per il gioco d’azzardo, pena la perdita del beneficio. Ma non è escluso che la previsione possa essere reinserita nella stesura finale del testo.

Nella nuova bozza del decreto si precisano anche i limiti al prelievo in contanti, da un massimo di 100 euro al mese per un single, a 210 euro al mese per una famiglia numerosa, secondo la scala di equivalenza (0,4 per ogni componente maggiorenne, 0,2 per ogni minore con un massimo di 2,1, quindi al massimo 210 euro).

Si conferma infine che l’Inps potrà scrivere ai potenziali destinatari del reddito di cittadinanza, per avvisarli che ne hanno diritto. L’istituto ha 30 giorni di tempo per predisporre i moduli per fare domanda di Rdc. “L’Inps – si legge nella bozza – è autorizzato ad inviare comunicazioni informative mirate sul Rdc ai nuclei familiari che a seguito dell’attestazione dell’Isee presentino valori dell’indicatore o di sue componenti compatibili” con i criteri per l’accesso al reddito di cittadinanza. (Repubblica)


dopo un anno di assegno andrà accettata la prima offerta di lavoro|Reddito di cittadinanza 2019-01-12
Tags dopo un anno di assegno andrà accettata la prima offerta di lavoro|Reddito di cittadinanza
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Niscemi, non si fermano all’alt polizia, travolgendo un agente, e poi fuggono. Arrestati due ventenni

Articolo successivo:

Pro Nissa, Capitan Marino regala la classica “doccia fredda” al Monreale con la rete del 5 a 5

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511