CALTANISSETTA – Risvolti penali dei reati contro la Pubblica Amministrazione sono stati il tema del secondo seminario formativo organizzato dalla Provincia Regionale di Caltanissetta per i propri dipendenti, svoltosi nell’aula magna del liceo classico “Ruggero Settimo” e che ha fatto seguito a quello tenutosi nei giorni scorsi sul contesto normativo anticorruzione. Relatore è stato Giovanbattista Tona, consigliere di Corte d’Appello: con lui erano presenti al tavolo del seminario il commissario straordinario dell’ente Raffaele Sirico, il segretario generale Caterina Moricca e il dirigente del settore Personale Maria Antonia Di Forti che ha curato l’organizzazione di tali seminari alla luce della legge 190/2012 che prevede da parte delle Amministrazioni un approfondimento anche delle norme penali in materia di reati contro la Pubblica ammimistrazione. Tona è poi entrato nel merito della tematica, premettendo come vi sia oggi un diffuso atteggiamento all’insegna del vittimismo che finisce per alimentare anche la corruzione nella Pa: nel senso che molte attività illecite vengono svolte con la convinzione che, alla fine, nessuno ne paga lo scotto, mentre non è certo così. "Ecco perché – ha ribadito il magistrato – la prima battaglia da fare in seno alle Amministrazioni è una battaglia culturale per superare questo errato orientamento, verso il quale non bisogna essere accomodanti".
Ultime notizie:
-
Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati | 28 Set 2023
-
La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico” | 28 Set 2023
-
Accesso al credito: accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia | 28 Set 2023
-
Sciopero aerei 29 settembre: cosa fare per salvare il viaggio | 28 Set 2023
-
Ììsa 2023: il “pesce povero” protagonista a Isola delle Femmine | 28 Set 2023
-
Fuori dal fossile: la mobilitazione arriva in Sicilia con un concerto-evento nella località simbolo di Gela | 28 Set 2023