• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Attualità»Quanto consumiamo quando andiamo su internet?

Quanto consumiamo quando andiamo su internet?

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Provate a immaginare una vita senza internet. Il vostro televisore non riuscirebbe più a connettersi su Netflix, non potrete più scrollare le pagine dei vostri social networks preferiti, non potrete cercare su Wikipedia qualsiasi cosa vi passi per la testa. E peggio: non potrete controllare il vostro conto in banca, non potrete lavorare, non potrete prenotare un esame o un posto in aula all’università.

Internet è entrato in ogni aspetto della nostra vita, della nostra quotidianità. Ma non ci siamo mai posti un quesito: che effetti ha la rete sull’ambiente? Qual è l’impatto delle nostre abitudini sulla natura e sull’ecosistema? In sintesi: quanta energia consumiamo andando su internet?

Per rispondere a questa domanda ci sono volute una serie di indagini compiute dagli esperti: tra i servizi che consumano un maggior carico di energia c’è sicuramente lo streaming, l’attività che più di ogni altra ha rappresentato il lockdown. Il suo aumento è stato del 300% rispetto all’anno precedente, per un totale di oltre 6.5 milioni di ore utilizzate e 4 milioni di nuovi utenti. Tra i pilastri di questo settore c’è senza dubbio Twitch, società americana specializzata nella riproduzione in streaming, in particolar modo per tutto ciò che riguarda il settore del gioco d’azzardo online (roulette, poker, slot machine, scommesse e altro). La sua crescita, nel solo 2020, è stata dell’80% circa su base annuale.

In Italia, invece, il boom del settore oltre che a Twitch è legato all’arrivo di piattaforme streaming come Amazon Prime Video, Netflix e altre, che hanno letteralmente eliminato la clientela e hanno cambiato il mercato, oltre che le nostre vite. Di pari passo con la crescita del comparto delle riproduzioni video c’è il settore dei videogame e del gambling, un segmento che continua a guadagnare e superare record mensili, proprio grazie allo streaming. “Molte società di scommesse e casinò online, – commentano da Bonus Mania -, hanno scelto lo streaming come piattaforma per entrare in contatto con la propria utenza e partecipare così a sessioni live con professionisti dealer e croupier in carne e ossa che permettono di interagire ai tavoli del casino Live.

Ma cerchiamo di tornare al discorso iniziale: il comparto streaming quanto consuma? La risposta la dà Milena Gabanelli, giornalista che gestisce la rubrica Data Room per il Corriere della Sera: negli ultimi 13 anni, l’uso del web e d’interne ha prodotto emissioni di CO2, del totale mondiale, ovvero il 2%. Le emissioni sono quasi raddoppiate rispetto al 2020. Insomma, anche il mondo di internet deve cambiare. E deve svoltare in direzione green.

Quanto consumiamo quando andiamo su internet? 2021-10-26
Tags Quanto consumiamo quando andiamo su internet?
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Gela. Allerta Meteo. 26 ottobre scuole chiuse e mercato sospeso

Articolo successivo:

I ragazzi di Forza Italia Giovani Caltanissetta incontrano l’On. Mancuso

Articoli Correlati

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”

Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”

Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti 

Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511