• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Regione»Pulizia fiumi, dalla vegetazione negli alvei nuova opportunità per le energie alternative

Pulizia fiumi, dalla vegetazione negli alvei nuova opportunità per le energie alternative

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Non più scarti vegetali, ma risorse produttive. Considerare la vegetazione rimossa dai corsi d’acqua come una preziosa opportunità utilizzabile a fini energetici, soprattutto in un momento di estrema difficoltà contingente come quello che stiamo vivendo. 

È questo uno degli aspetti più importanti della direttiva emanata dal segretario generale dell’Autorità di bacino della Regione, Leonardo Santoro, con la quale si indicano le linee guida per snellire le procedure e incrementare la manutenzione negli alvei dei fiumi e dei torrenti della Sicilia. Il provvedimento presenta un importante elemento di novità, rispetto al passato: il coinvolgimento e l’incentivo ai soggetti pubblici e privati, che possono garantire un significativo cambio di passo nell’affrontare la questione che spesso vede l’invasione vegetale dei corsi d’acqua soltanto come una fonte di potenziale pericolo al deflusso delle acque.
 Tema non secondario del provvedimento è, infatti, la possibilità di riutilizzo del materiale vegetale rimosso, che può essere asportato con una semplice comunicazione e assenso da parte dell’Autorità di bacino, anche da soggetti privati e del mondo produttivo e delle energie alternative. In quest’ultimo caso, ogni attività dovrà essere preventivamente autorizzata.
 «In questo momento di grave contingenza energetica – afferma l’ingegnere Santoro – l’utilizzo di una risorsa quale il riciclo dei residui della vegetazione spontanea fluviale, contribuisce significativamente a incentivare un settore, quello della trasformazione delle biomasse che in Sicilia, che può trovare, così, nuovi sviluppi. Le procedure innovative individuate nella direttiva – prosegue il segretario – non solo sburocratizzano le azioni di scerbatura in alveo, ma trasformano in un’importante risorsa per il settore produttivo delle energie ecosostenibili e della trasformazione e riutilizzo delle biomasse quello che fino a ieri era considerato soltanto un potenziale pericolo per la pubblica incolumità».

energie alternative Pulizia fiumi 2022-10-04
Tags energie alternative Pulizia fiumi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Concorsi Regione, ecco i 22 vincitori funzionari amministrativi

Articolo successivo:

Riciclava denaro attraverso onlus per anziani: sequestrati beni per 750 mila euro a imprenditrice  

Articoli Correlati

Siccità in Sicilia, richiesto piano di investimenti per due miliardi a cabina di regia nazionale

Siccità in Sicilia, richiesto piano di investimenti per due miliardi a cabina di regia nazionale

Contrasto alla dispersione scolastica, sinergia tra Regione e Usr

Contrasto alla dispersione scolastica, sinergia tra Regione e Usr

Anniversario strage di Capaci, Schifani: “Contrasto alla mafia nel segno dell’unità politica, senza se e senza ma”

Anniversario strage di Capaci, Schifani: “Contrasto alla mafia nel segno dell’unità politica, senza se e senza ma”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511