• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Agrigento capitale italiana della cultura   |   31 Mar 2023

  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Pubblicato sull’albo pretorio del comune di Caltanissetta il bando per l’affidamento del servizio ausiliario di vigilanza e controllo in materia di randagismo

Pubblicato sull’albo pretorio del comune di Caltanissetta il bando per l’affidamento del servizio ausiliario di vigilanza e controllo in materia di randagismo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Altre proposte serie e concrete per arginare il fenomeno del randagismo e preservare il decoro urbano della nostra città.
, decoro urbano e tutela degli animali. L’avviso, emanato dalla direzione politiche sociali, è rivolto alle associazioni che al loro interno annoverano la presenza di guardie zoofile volontarie, ovvero soggetti abilitati all’accertamento di violazioni amministrative in materia. Le domande, che dovranno essere indirizzate alla Pec della direzione politiche sociali direzione.politiche.sociali@pec.comune.caltanissetta.it ) dovranno essere presentate entro le ore 12,00 del 20 aprile 2018. Il servizio sarà affidato tramite procedura negoziata.
Con una durata sperimentale di sei mesi, il servizio verrà remunerato con la somma di 8mila euro, di cui mille euro saranno erogati a seguito di una relazione sull’attività svolta.
«Si concretizza l’impegno dell’amministrazione nel contrasto al randagismo, con una serie di azioni coordinate e mirate al rispetto delle regole e del decoro urbano che i proprietari dei cani devono assolvere», spiega l’assessore e vicesindaco Felice Dierna. «Si tratta di una strategia complessiva – spiega Dierna – che va dal coinvolgimento delle associazioni animaliste per l’adozione dei cani randagi ai controlli su strada ad opera della polizia municipale, adesso in collaborazione con le guardie zoofile, fino ad arrivare al protocollo d’intesa con l’Asp 2 che la prossima settimana sigleremo per la realizzazione di un presidio unico in cui effettuare microchippatura e sterilizzazioni». «La direzione politiche sociali, sulla scorta dell’atto d’indirizzo della giunta, sta mettendo in campo una serie di azioni tra loro coordinate per contrastare il fenomeno del randagismo – spiega il dirigente Giuseppe Intilla -. L’avviso rivolto alle associazioni per il servizio ausiliario di controlli è un tassello concreto di questa strategia». L’affidamento del servizio prevede diverse attività. In primis la salvaguardia degli animali, il contrasto al fenomeno del randagismo e la tutela del decoro urbano e dell’ambiente con controlli rivolti ai proprietari degli animali ed al corretto smaltimento delle deiezioni canine. Le azioni di vigilanza rivolte agli animali d’affezione serviranno a verificare l’avvenuta microchippatura, l’obbligo di guinzaglio e/o museruola, il rispetto del decoro, abbandoni ed eventuali maltrattamenti. «Le guardie zoofile – prosegue Dierna – avranno inoltre un compito di informazione e formazione nei confronti della cittadinanza, ma anche di primo soccorso oltrechè poteri di vigilanza e sanzionatori».Il servizio, previsto in via sperimentale per sei mesi, si svolgerà settimanalmente, secondo un calendario che verrà concordato con l’amministrazione, in una fascia oraria che può andare dalle sei del mattino fino alle 24,00. Sono 470 i randagi ricoverati nella struttura convenzionata con il Comune. Centinaia sono quelli
reimmessi sul territorio a seguito di controlli e sterilizzazioni. «Quello del decoro urbano legato alla presenza di cani, siano essi randagi o padronali, è un problema che tutte le città hanno – conclude l’assessore Dierna – con questo atto mettiamo in praticale soluzioni concrete in collaborazione con le associazioni del settore».

"L’opera culturale e spirituale di don Felice Dierna" 2018-04-11
Tags "L’opera culturale e spirituale di don Felice Dierna"
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

“Standby” or “Hibernate”: The Main Differences

Articolo successivo:

“Scoprire e riscoprire Caltanissetta”, visita a Santa Maria degli Angeli

Articoli Correlati

Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli

Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli

Caltanissetta, delegazione migranti ospiti del centro di Pian del Lago ricevuta in Prefettura

Caltanissetta, delegazione migranti ospiti del centro di Pian del Lago ricevuta in Prefettura

Muore bimba di 4 anni all’ospedale di Sciacca. Disposta l’autopsia

Muore bimba di 4 anni all’ospedale di Sciacca. Disposta l’autopsia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511