• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

  • Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli   |   30 Mar 2023

  • Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta   |   30 Mar 2023

  • Testimoni di Geova, “Affrontare il futuro con fiducia”: due eventi a livello mondiale anche a Caltanissetta    |   30 Mar 2023

  • IncontrAutismo. La Cooperativa Infomedia di Caltanissetta, insieme ai ragazzi ed alle famiglie   |   30 Mar 2023

  • Travolgente entusiasmo per le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli   |   30 Mar 2023

 
Home» Redazione»Provvidenza, pareri discordanti tra Italia Nostra e Comune

Provvidenza, pareri discordanti tra Italia Nostra e Comune

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=27050]Il presidente regionale di Italia Nostra Sicilia Leandro Jannì è intervenuto sul progetto pilota che si sta realizzando nel quartiere Provvidenza a Caltanissetta.
Si tratta di edilizia residenziale agevolata e le urbanizzazioni complementari in due isolati dell’antico quartiere Provvidenza. Un caso che, Italia Nostra, in collaborazione con l’ingegnere Amedeo Alberto Falci e gli architetti e Luigi Picone e Giovanni Santagati hanno sollevato all’ex ministro dei Beni Culturali Stefano Bray e successivamente recepite dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dal soprintendente dei Beni Culturali di Caltanissetta Lorenzo Guzzardi. Il ritardo nei lavori, però, rischia di far perdere il finanziamento pubblico di 3 milioni e 100.000 euro, erogato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. “Le parole sono pietre e a volte le pietre sono parole” ha sottolineato Leandro Janni: “Sembra un gioco di parole, appunto ma non lo è. Ribadiamo quanto scritto nel nostro primo documento del 14 giugno 2013 che, in linea con la Legge Regionale 71/78 (Legge Urbanistica) si invitava a realizzare un intervento di restauro, recupero, riqualificazione, nell’interesse della Città, nel rispetto dei valori culturali, storici e monumentali del nostro centro storico. Una tesi condivisa dal sovrintendente Guzzardi che, addirittura, aveva sottolineato come eventuali danni agli immobili oggetto dell’intervento di che trattasi, derivanti dai ritardi nella redazione della variante in parola, sarebbero stati imputabili alla stazione appaltante. Da quando si è aperto il cantiere e sono iniziati i lavori relativi al “progetto pilota” nel Quartiere Provvidenza, non c’è più stato alcun intervento da parte di Italia Nostra. E dire che i motivi per intervenire c’erano. Eccome! Ad esempio noi riteniamo pesantissimi e distruttivi i primi interventi demolitivi realizzati a colpi di ruspa da parte dell’impresa che si è aggiudicata il delicato appalto. Poi si è fatto persino di peggio: si sono “bonificati” in modo del tutto improprio gli elementi in amianto presenti nei luoghi, unendoli scriteriatamente ai materiali lapidei delle demolizioni effettuate. Insomma un vero disastro. A quel punto i lavori si sono fermati. Bloccati. Dunque, alla luce di quanto qui esposto, è chiaro, chiarissimo che l’eventuale perdita di finanziamento è da attribuire integralmente ai soggetti che hanno determinato questi fatti nel corso dei lavori di cantiere”.

pareri discordanti tra Italia Nostra e Comune|Provvidenza 2015-09-02
Tags pareri discordanti tra Italia Nostra e Comune|Provvidenza
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Facoltà rumena di medicina ad Enna, arriva la diffida del Ministero

Articolo successivo:

Scuola, inviate a 16mila precari email per l’assunzione. Giannini: “Mobilità per 7mila”

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511