• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Contemplando le Vare”: Via Crucis cittadina animata dai giovani nisseni    |   21 Mar 2023

  • Giro di Sicilia: 4 milioni di euro per la sistemazione delle strade   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, al Teatro Margherita manifestazione in ricordo delle vittime di mafia    |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, Precetto Pasquale Interforze   |   21 Mar 2023

  • Mussomeli, investimento di arredo urbano in tutto il territorio   |   21 Mar 2023

  • Le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli   |   21 Mar 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Progetto di educazione alla legalità economica

Progetto di educazione alla legalità economica

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

  Continua l’impegno della Guardia di Finanza presso gli istituti scolastici della città di Caltanissetta per la divulgazione del Progetto “Educazione alla Legalità Economica”. I ragazzi delle terze classi dell’Istituto scolastico, scuola secondaria di primo grado, “F. Cordova” di Caltanissetta hanno dimostrato interesse fin dall’inizio del progetto.  È un’iniziativa che trae origine da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento "Cittadinanza e Costituzione", un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria. L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti. Di concerto con il predetto Dicastero, è stato così sviluppato il progetto denominato "Educazione alla legalità economica" che, a partire dall’anno scolastico 2013/2014, prevede l’organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso le scuole orientati a: –     creare e diffondere il concetto di "sicurezza economica e finanziaria"; –     affermare il messaggio della "convenienza" della legalità economico-finanziaria; –     stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal<br /> Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale<br /> delle libertà economiche. I rappresentanti relatori del Corpo della Guardia di Finanza, Capitano Sebastiano Rapisarda e Maresciallo Ord. Angelica Zarba, accolti in istituto dalla dirigente scolastica, Dott.ssa L.Zurlì, e dai suoi collaboratori, hanno trattato la tematica, in modo apparentemente leggero, attraverso dei video di gag interpretate da noti attori comici sulla mancata emissione di scontrini fiscali, su riproduzione di DVD, sulla contraffazione di capi d’abbigliamento e sul consumo e spaccio di droga. Tra un video e l’altro è nato un dibattito, alimentato da domande poste da alunni e docenti dell’istituto, che ha fatto emergere un pressante bisogno di legalità indispensabile a migliorare la convivenza civile grazie all’impegno responsabile, individuale, condiviso e necessario a contrastare gli atteggiamenti illegali nella vita di tutti i giorni. All’iniziativa è abbinato un concorso denominato "Insieme per la legalità" che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica, nonché in merito alle attività svolte dal Corpo in tali settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica, attraverso una rappresentazione grafico-pittorica o una produzione video-fotografica.

Progetto di Educazione alla legalità economica 2014-03-05
Tags Progetto di Educazione alla legalità economica
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Scacchi, Giovanni Di Maria sesto ad Agrigento

Articolo successivo:

Continua la fantastica esperienza dell’ASD Rangers Santa Caterina Villarmosa

Articoli Correlati

Francesco Agati: Tre Sanatorie, ma è possibile applicare l’accertamento di conformità

Francesco Agati: Tre Sanatorie, ma è possibile applicare l’accertamento di conformità

Tavolo della salute, precari Covid e standard delle strutture private: Ugl Salute Sicilia incontra l’assessore Volo

Tavolo della salute, precari Covid e standard delle strutture private: Ugl Salute Sicilia incontra l’assessore Volo

Caltanissetta Si Cura su Rems al Dubini: “Ci aspettiamo una dichiarazione politica netta e chiara”

Caltanissetta Si Cura su Rems al Dubini: “Ci aspettiamo una dichiarazione politica netta e chiara”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511