• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Attualità»Prodotti biologici e filiera corta: iniziato il progetto “Centro Sicilia Bio”. Prime tappe a Caltanissetta e Mazzarino

Prodotti biologici e filiera corta: iniziato il progetto “Centro Sicilia Bio”. Prime tappe a Caltanissetta e Mazzarino

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Al centro della Sicilia batte un cuore bio. “Biologico” è infatti la parola d’ordine del progetto “Centro Sicilia Bio”, un’iniziativa di cooperazione tra diversi produttori agricoli (operanti soprattutto nel territorio di Caltanissetta, Mazzarino e Riesi), che dell’agricoltura biologica hanno fatto la loro bandiera. Finanziato dal Gal Terre del Nisseno, attraverso i fondi del Psr e con capofila la cooperativa “La Mandorla”, il progetto mira a creare una rete di produttori agricoli che, a partire dai principi dell’agricoltura biologica e della filiera corta, si impegnino a valorizzare la domanda e l’offerta dei prodotti agricoli e agroalimentari biologici e a incentivarne iil consumo e la conoscenza tra i consumatori. 
Filiera corta e agricoltura biologica del resto ben rispondono alle richieste di un mercato, quale quello alimentare, che negli ultimi anni ha visto crescere notevolmente la sensibilità dei consumatori, tanto in termini di consapevolezza nelle scelte d’acquisto quanto per l’attenzione ai temi ambientali.
L’agricoltura biologica infatti, utilizzando solo sostanze e processi naturali, promuove un utilizzo responsabile delle risorse, aiutando a preservare la fertilità del suolo e la qualità delle acque, oltre a conservarne la biodiversità e a rispettare il benessere degli animali. Riducendo i passaggi tra produttore e consumatore, la filiera corta consente una tracciabilità totale del prodotto acquistato ed elimina i rincari dovuti all’intermediazione, valorizzando per di più la produzione di stagione e soprattutto locale, con effetti benefici per lo sviluppo dell’intero territorio. 
Avviato nelle scorse settimane, il progetto “Centro Sicilia Bio” ha fatto tappa al Villaggio dei Sapori e dei Saperi di Caltanissetta, una collaborazione tra la Condotta Slow Food di Caltanissetta e l’Amministrazione comunale, proprio in occasione del riconoscimento del torrone tradizionale di Caltanissetta come presidio Slow Food. E anche “Centro Sicilia Bio”, che ha tra i suoi prodotti di punta proprio le mandorle, ma anche il miele, i formaggi, l’olio e il vino, ha partecipato all’importante evento, animando la piazza con momenti di degustazione e di informazione, finalizzati sempre a promuovere i prodotti locali e biologici che hanno reso eccezionali i piatti della tradizione Sicilia. Presentato il 15 novembre scorso in occasione del convegno “La forza del cambiamento – Sviluppo rurale, la nuova programmazione dei fondi UE – Le opportunità per i Comuni e le microimprese” organizzato dal Comune di Mazzarino in collaborazione con il GAL Terre del Nisseno, e dopo i momenti di degustazione, show cooking e divulgazione dei prodotti biologici della filiera corta, il “Centro Sicilia Bio” tornerà a Mazzarino proprio a ridosso del Natale. Nella giornata di venerdì 23 dicembre infatti sono in programma degustazioni, ma anche momenti informativi, sempre a cura del progetto, all’interno dei Mercatini di Natale in programma nel suggestivo atrio del Palazzo Municipale di Mazzarino.

Caltanissetta Mazzarino Prodotti biologici e filiera corta progetto "Centro Sicilia Bio" 2022-12-21
Tags Caltanissetta Mazzarino Prodotti biologici e filiera corta progetto "Centro Sicilia Bio"
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Conviviale 2022 del “Consolato Provinciale Maestri del Lavoro di Caltanissetta”

Articolo successivo:

“Christmas week” e “Karaoke di Natale” all’istituto Mottura di Caltanissetta

Articoli Correlati

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511