[embed_video id=47413]Nella suggestiva cornice di Palazzo Duca di Villarosa Notarbartolo, in Piazza San Giuseppe a Caltanissetta, ha avuto avvio in questa settimana una prestigiosa iniziativa di Casa Rosetta: l’allestimento di una mostra di presepi provenienti da diverse parti del mondo: Italia, Europa, Africa, America Latina.
Il fondatore don Sorce, il cui interesse verso l’arte dei presepi è nota, in questi anni ne ha raccolti a centinaia, in tutti i continenti nei quali si è recato per portare l’aiuto, il sostegno, l’opera di Casa Famiglia Rosetta.
Ogni presepe è, si può dire, il simbolo e il ricordo di un’attività, di un evento formativo, di una struttura, creati a servizio degli ultimi.
E non è stata casuale la scelta del luogo: i saloni dell’edificio, presumibilmente edificato intorno alla fine del ‘500, acquistato da Casa Rosetta quando era pressoché in rovina, è stato splendidamente ristrutturato e offerto alla città e al centro storico nisseno quale luogo di promozione della cultura, della bellezza, dell’attenzione a nuovi bisogni, giacché i suoi locali ospitano anche il Centro di Consulenza per la famiglia.
Un segno di rinascita e di riqualificazione non solo urbana, ma anche umana.
A partire da questa settimana e fino al 31 gennaio 2016 la mostra è aperta al pubblico dal lunedì al sabato, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri | 03 Giu 2023
-
Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire | 03 Giu 2023
-
Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente | 02 Giu 2023
-
Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni | 02 Giu 2023
-
Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno” | 02 Giu 2023
-
“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte | 02 Giu 2023