[embed_video id=82794]Presentata al centro polivalente “Michele Abbate” la seconda parte del progetto alla
corte dei Monsù”, finanziato alle Acli di Caltanissetta dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri, Dipartimento della Gioventù. Alla conferenza stampa, che si è tenuta nel grazioso angolo allestito per l’occasione, all’interno del centro “Michele Abbate” hanno preso parte il sindaco Giovanni Ruvolo, l’assessore Boris Pastorello e il presidente regionale delle Acli Stefano Parisi. “Sono molto emozionato – ha dichiarato Stefano Parisi – per l’avvio di questo progetto che offre l’opportunità a questi giovani allievi di specializzarsi nei settori di competenza e di creare la propria impresa senza impiego di capitale. Contestualmente il progetto ricopre un carattere sociale in quanto viene valorizzato un bene pubblico reso così fruibile. Oggi, in particolare, abbiamo presentato la seconda parte del progetto, vale a dire la realizzazione della parte pratica, durante la quale saranno
anche organizzati 16 eventi aperti al pubblico: 8 cene sociali, i cui destinatari saranno
individuati dall’amministrazione comunale tra i meno abbienti e tra le fasce deboli e 8
eventi finalizzati alla promozione dei prodotti tipici del territorio nisseno e delle
eccellenze nel campo dell’artigianato. Durante le manifestazioni ampio spazio sarà
dato anche alle attività artistiche e culturali con il coinvolgimento di artisti e musicisti, con la presentazione di libri e la messa in scena di alcune rappresentazioni teatrali”. L’iniziativa, che sta coinvolgendo giovani dai 19 ai 35, impegnati in corsi di cucina, servizi di sala e gestione di eventi, è finalizzata alla creazione di un’impresa nel settore della ristorazione. Il progetto prevede anche la copertura delle spese di costituzione della neo impresa e l’utilizzo, in comodato d’uso gratuito, da parte della stessa, per due anni, delle attrezzature di ristorazione utilizzate durante le attività progettuali. “Siamo contenti – ha dichiarato l’assessore Boris Pastorello – perché abbiamo creduto al progetto delle Acli e speriamo che questo sia un punto di partenza per una
collaborazione più importante tra le Acli da una parte e l’amministrazione comunale
dall’altra”. Concluso il percorso di base e professionalizzante curato da Siller Pilato, per quanto riguarda la parte relativa alla cucina e ai servizi di sala, e da Giovanni Bunoni, per l’organizzazione di eventi, i partecipanti che avranno acquisito maggiori competenze potranno costituire e avviare, senza impiego di capitale proprio, la loro attività insieme alle Acli di Caltanissetta. “Le attività delle Acli sono finalizzate davvero alla promozione sociale – ha dichiarato il sindaco Giovanni Ruvolo – e alla valorizzazione delle eccellenze locali. Io penso si stia realizzando quello che era il nostro desiderio cioè quello di avere un obiettivo comune che viene condiviso dalle organizzazioni della città. Questo è un esempio pratico perché comprende un attività di formazione per operatori del settore, la valorizzazione delle nostre filiere delle nostre produzioni di qualità, e poi l’attenzione alle fasce deboli della popolazione e questo progetto forse racchiude la natura di questa amministrazione”.
Ultime notizie:
-
Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino | 29 Set 2023
-
Scuola di Teologia della Tenerezza | 29 Set 2023
-
Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni | 29 Set 2023
-
A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi | 29 Set 2023
-
Rifiuti all’estero, via libera all’erogazione di risorse ai Comuni | 29 Set 2023
-
Ruote nella Storia sulla Via dei Castelli | 29 Set 2023