• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino   |   29 Set 2023

  • Scuola di Teologia della Tenerezza    |   29 Set 2023

  • Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni   |   29 Set 2023

  • A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi   |   29 Set 2023

  • Rifiuti all’estero, via libera all’erogazione di risorse ai Comuni   |   29 Set 2023

  • Ruote nella Storia sulla Via dei Castelli   |   29 Set 2023

 
Home» Arte»Presentato all’Ars, il festival “Strada degli scrittori”

Presentato all’Ars, il festival “Strada degli scrittori”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Iniziato l’11 maggio, andrà avanti fino al 7 luglio, nel segno di Pirandello, il Festival della “Strada degli Scrittori”, presentato nella sala stampa di Palazzo dei Normanni, a Palermo.

A moderare l’incontro con i giornalisti Felice Cavallaro del ‘Corriere della Sera’, che per primo lanciò la proposta del festival, poi condivisa e sottoscritta con un protocollo d’intesa, l’11 novembre 2013, a Racalmuto, alla presenza dell’allora ministro per i Beni Culturali, Massimo Bray, e del presidente dell’Ars, Ardizzone.

Progetto che divenne più concreto con l’impegno dell’Anas, annunciato il 4 febbraio 2016 dal presidente Gianni Vittorio Armani, di denominare ufficialmente la strada statale 640 “di Porto Empedocle” come, “La Strada degli Scrittori”. La statale attraversa la Valle dei Templi unendo cultura e turismo nei luoghi siciliani che hanno visto nascere e produrre scrittori di prima grandezza: Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Antonio Russello, Rosso di San Secondo e molti altri, da Racalmuto a Porto Empedocle, passando per Favara e Agrigento fino a Caltanissetta.

“Un evento di caratura internazionale che pone Caltanissetta dentro un sistema turistico -culturale ed economico che struttura una macroarea della Sicilia Centro-occidentale che comprende Enna, Caltanissetta ed Agrigento. Una Storia nuova che apre prospettive nuove. Un altro impegno portato a termine sul quale costruire”, ha detto a margine dell’incontro il sindaco di Caltanissetta, Giovanni Ruvolo.

Il tema dell’edizione 2017 della manifestazione è il 150esimo della nascita di Luigi Pirandello: un filo conduttore che toccherà diversi appuntamenti lungo le sei tappe previste, ognuna delle quali è dedicata ad un autore. Si parlerà di Luigi Pirandello ad Agrigento, di Pier Maria Rosso di San Secondo a Caltanissetta, di Andrea Camilleri a Porto Empedocle, di Antonio Russello a Favara, di Leonardo Sciascia a Racalmuto e di Giuseppe Tomasi di Lampedusa a Palma di Montechiaro.

Tra gli eventi in programma una mostra fotografia, un convegno di studi, laboratori per le scuole, una cena letteraria, momenti di degustazione, intrattenimento musicale e spettacoli teatrali. Fiore all’occhiello del Festival sarà la prima edizione del Concorso letterario nazionale “Uno, nessuno e centomila” promosso dal Distretto Turistico Valle dei Templi in collaborazione con il Miur, senza dimenticare il Master di Scrittura coordinato da Massimo Bray, già ministro dei Beni culturali, oggi direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.

A concludere le celebrazioni del 150esimo Anniversario della Nascita di Luigi Pirandello sarà la visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 6 luglio alla Valle dei Templi e alla casa natale del drammaturgo, in diretta Rai. Nello stesso giorno avverrà anche la cerimonia di premiazione del Premio Pirandello della Fondazione Sicilia, per la prima volta quest’anno ad Agrigento. Una scelta sostenuta dal presidente Ardizzone. “Se si vuole in Sicilia si può fare cultura – ha detto quest’ultimo – e la cultura trascina moltissimo l’economia. Bisogna avere un’idea forte e Cavallaro l’ha avuta coltivandola negli anni e coinvolgendo le istituzioni. Assegneremo un premio per ricordare i 150 anni dalla nascita di Pirandello ad una personalità dell’arte, della cultura o dello spettacolo: la commissione ci sta lavorando. I territori sono tutti coinvolti, l’Ars e la Fondazione Federico II non potevano mancare”.

“Una grande opportunità di crescita, sviluppo e valorizzazione culturale della nostra regione – ha affermato Lupo -. Il 150esimo della nascita di Pirandello sarà sottolineato dalla visita del presidente Mattarella. Il turismo in Sicilia sta avendo un incremento molto positivo: l’aumento dell’11 per cento ad aprile dei passeggeri all’aeroporto Falcone e Borsellino, il flusso notevole di visitatori a Palazzo dei Normanni per la mostra del Novecento e i 500 mila visitatori l’anno alla Cappella Palatina. Segnali positivi che vanno sostenuti e incoraggiati perchè la cultura e il turismo creano sviluppo e occupazione”.

Caltanissetta|il festival "Strada degli scrittori"|Presentato all'Ars 2017-05-18
Tags Caltanissetta|il festival "Strada degli scrittori"|Presentato all'Ars
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Incendio in ospedale a Siracusa, messi in salvo 16 pazienti

Articolo successivo:

“Adotta un momumento, sette monumenti per sette scuole”

Articoli Correlati

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela: al via i lavori per l’esposizione della nave greca

Caltanissetta, “L’infanzia Negata”: in scena il dramma attuale connesso allo sviluppo della pandemia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA