Stamane, presso l’Aula Consiliare del Comune di Caltanissetta, è stato presentato il libro “Crimini al microscopio” di Paola Di Simone, edito da Dario Flaccovio. Relatori, oltre all’autrice, il Questore Bruno Megale, il Sindaco di Caltanissetta dr Giovanni Ruvolo e il Presidente del Consiglio Comunale di Caltanissetta, d.ssa Leyla Montagnino.Alla presentazione, oltre alle autorità civili e militari, hanno partecipato circa 60 ragazzi di alcune classi dell’ITET “Rapisardi – Da Vinci” e del Liceo Scientifico di Caltanissetta, ai quali la d.ssa Di Simone ha illustrato uno dei casi di polizia giudiziaria di cui si parla nel libro, risolto a seguito di indagini scientifiche.Interessante e partecipato il dibattito tra i ragazzi e l’autrice con diverse domande mirate a capire meglio il mondo e le dinamiche delle indagini scientifiche nei casi di polizia giudiziaria.La d.ssa Di Simone è una biologa della Polizia di Stato ed è Direttore Tecnico Capo del Laboratorio di Polizia Scientifica – Genetica Forense – della Questura di Palermo.Da diversi anni collabora con l’Università degli Studi di Palermo nell’ambito di master in Scienze forensi insegnando Genetica forense. Ha seguito importanti casi di polizia giudiziaria verificatisi in Sicilia e Calabria. Tra questi anche l’arresto di Bennardo Provenzano, la scomparsa di Denise Pipitone, l’omicidio di Mauro Rostagno.Perito e consulente di numerosi processi, l’autrice ha raccolto la sua esperienza in questo volume; in “Crimini al microscopio” narra l’individuazione di un assassino, l’identificazione di una vittima, la prova di un legame di parentela, la comparazione di tracce biologiche. Queste indagini legate al codice genetico di ogni individuo sono ormai fondamentali in molte inchieste e, poi, durante la fase processuale per condannare i colpevoli di efferati crimini.La d.ssa De Simone nel libro spiega la differenza che c’è tra la condotta degli investigatori delle serie televisive di successo come CSI, NCIS e Criminal Minds e la realtà del lavoro scientifico svolto sulle reali scene del crimine in Italia.I diritti derivanti dalla vendita del libro sono stati ceduti dall’autrice al fondo “Piano Marco Valerio”, che assiste i figli disabili degli appartenenti alla Polizia di Stato.
Ultime notizie:
-
Con la moto in giardino (e mamma è d’accordo) | 21 Set 2023
-
Pietrarossa Academy and Music Festival, l’eccellenza Nissena Emanuela Mosa in duo con Mayaka Nakagawa al Teatro Margherita | 21 Set 2023
-
Ascom Caltanissetta chiede intervento urgente per ripristino marciapiedi Viale della Regione | 20 Set 2023
-
Doppio podio per Riolo-Floris al XXXV° Rally Elba | 20 Set 2023
-
“Miss Eleganza sotto le stelle”, a Nicotera ospite d’onore la cantante Anna La Croce | 19 Set 2023
-
Internet veloce in Sicilia, piano Bul completo al 96 cento | 19 Set 2023