• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Al via la Settimana Santa Sancataldese: esposizione dei Sanpaoloni   |   02 Apr 2023

  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, ubriachi alla guida facevano sorpassi azzardati: patenti ritirate   |   02 Apr 2023

  • Ispedd: crescita esponenziale dei casi di autismo nel territorio nisseno   |   02 Apr 2023

  • Trofeo Montegrappa: in gara 200 piloti di deltaplano e parapendio   |   02 Apr 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

 
Home» Senza Categoria»PRESENTATI I CENTRI ACCOGLIENZA ED INFORMAZIONE TURISTICA REALIZZATI A CALASCIBETTA E REGALBUTO

PRESENTATI I CENTRI ACCOGLIENZA ED INFORMAZIONE TURISTICA REALIZZATI A CALASCIBETTA E REGALBUTO

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

CALASCIBETTA 11 settembre 2015) – “Con l’apertura degli info-point attivati, a Calascibetta, e a Regalbuto tocchiamo con mano alcuni degli importanti risultati centrati con Typical Sicily. Dai centri di accoglienza turistica partono due diversi itinerari ideati per spingere la riscoperta di aree interne, rimaste fuori dai circuiti turistici, ma ricchissime di storia e di beni culturali” lo ha affermato il presidente di Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia) Sicilia, Antonino La Spina, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei due centri di informazione ed accoglienza turistica realizzati e resi operativi nell’ambito del progetto di promozione turistica integrata coordinato da Unpli Sicilia e attuato da Unpli Enna; l’iniziativa è finanziata dal Gal Rocca di Cerere con fondi sull’asse Psr 2007-2013, assegnati dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea.
“Grazie alla disponibilità – ha continuato La Spina – delle amministrazioni comunali delle due cittadine, che hanno sposato la nostra azione, sono state recuperati, ristrutturati e messi a regime due immobili che versavano in stato di abbandono. Qui il turista avrà un primo contatto con il territorio. La rete degli infopoint – conclude – è completata dal centro allestito ad Enna, all’interno del castello di Lombardia”. Per il deputato regionale Luisa Lantieri “valorizzare le aree interne del nostro comprensorio è un’idea vincente”, soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Regalbuto, Francesco Bivona “abbiamo creduto in questo progetto sin dall’inizio e ci siamo spesi ed impegnati per questi risultati” e dal consigliere comunale di Calascibetta, Stefania Di Stefano “siamo orgogliosi di ospitare nella nostra città un polo culturale di grande spessore”. “Complessivamente – spiega Francesco Chiaramonte responsabile di piano del Gal Rocca di Cerere – sono 55 le azioni finalizzati alla valorizzazione e promozione del territorio, per un investimento complessivo di poco superiore 6 milioni di euro”.
Gli interventi sono stati conclusi dal presidente di Unpli Enna, Maria Rita Speciale. “Oggi è un punto di partenza e non di arrivo. Le Pro Loco devono spingere ancor di più sull’acceleratore per l’incentivazione, col supporto degli enti locali, la promozione e la fruizione di un’area ricca di fascino e di tesori da scoprire”. All’incontro ha preso parte anche Maurizio Signorelli titolare di Vantaggio Srl, agenzia che cura la comunicazione integrata di “Typical Sicily”.

Gli info-point
Le strutture di Calascibetta e Regalbuto sono dotate di una sala espositiva ed una multimediale (per la proiezione dei documentari dei comuni realizzati dal progetto). Nelle prima il visitatore potrà ammirare le bellezze e i tratti distintivi di ciascuna area del comprensorio Gal Rocca di Cerere, a partire dai prodotti tipici e di qualità. La sala multimediale, dotata di un maxi schermo e di un proiettore di ultima generazione, invece, consente la proiezione di documentari e filmati inerenti il territorio (alcuni sono già disponibili sul canale youtube di “Typical Sicily”) ma è stata progettata anche per accogliere conferenze e seminari.

L’info-point di Calascibetta.
E’ ubicato nella centrale piazza Umberto, al fianco della chiesa Maria SS. Del Monte Carmelo, in un palazzo a tre piani al quale si accede da via Dante 2. L’intervento ha consentito la ristrutturazione, l’adeguamento e l’arredamento dell’intero secondo piano dell’edificio, mentre il vano al piano terra è stato interessato solo dal rifacimento degli impianti elettrici e da ripristini edilizi. Quest’ultimo è adibito a front-office mentre il secondo piano, ampio oltre 160 mq, ospita la sala espositiva e quella multimediale.

L’info-point di Regalbuto.
E’ stato realizzato in un locale comunale sito (l’ex casa del custode degli impianti sportivi confinanti) nei pressi del Lago Pozzillo e si sviluppo su un unico piano. Nella struttura si è provveduto al rifacimento della facciata, al ripristino strutturale, alla suddivisione degli spazi interni e alla realizzazione degli impianti; sono stati ripristinati anche gli spazi verdi esterni alla struttura. I locali misurano complessivamente circa 140 mq.
foto infopoint Calascibetta 2

foto infopoint-Calascibetta

foto -inpoint Calascibetta -esterno

foto relatori

foto tavolo ok

Infopoint-Regalbuto-foto esterno


Antonino LA SPINA (presidente regionale UNPLI) di REDAZIONETCS

2015-09-12
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Lavori Caltaqua, da lunedì 14 settembre le zone non rifornite

Articolo successivo:

Lavoro: Inps,Sicilia fanalino di coda per aumento assunzioni

Articoli Correlati

Canicattì. Ambulatorio di epatologia all’ospedale Barone Lombardo  

Mazzarino, pagamento Tosap: interrogazione del consigliere D’Aleo

Controlli sul green pass: nella provincia nissena controllate 3.663 persone e 505 attività commerciali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511