Una banda dedita al traffico di reperti archeologici è stata sgominata dalla Guardia di Finanza di Gela. Sono 27 le persone indagate dalla procura di Gela. Sono state eseguite 12 ordinanze di custodia cautelare emesse dal giudice per le indagini preliminaridel. L’accusa è di associazione per delinquere finalizzata al traffico di reperti archeologici. Sono stati identificati i tombaroli che in diverse aree archeologiche (Kamarina ed altre), hanno rubato importanti materiali di interesse archeologico poi venduti sul mercato clandestino. Scoperta una rete di gruppi operanti in diversi territori (Paternò, Vittoria, zone del casertano), con cui i gelesi interagivano e sviluppavano affari.
Le indagini hanno anche permesso di sequestrare materiale archeologico, in particolare, oltre 400 monete, la maggior parte delle quali risalente ad epoca tra il V e il II sec. a.C. nonchè varie apparecchiature – metal detector – utilizzate per le ricerche clandestine. Le misure cautelari interessano dodici persone, tra Gela e dintorni. Per sei indagati è stata disposta la custodia in carcere, per altri sei gli arresti domiciliari.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, “Opportunity – Scuole aperte e solidali”: approvato il progetto di Cooperativa Etnos | 23 Mar 2023
-
Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni | 23 Mar 2023
-
Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare | 23 Mar 2023
-
Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto | 23 Mar 2023
-
Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo | 23 Mar 2023
-
Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram | 23 Mar 2023