• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari   |   21 Mar 2023

  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi   |   20 Mar 2023

  • L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”   |   20 Mar 2023

 
Home» Politica»Portale inPA, Meritocrazia Italia: facciamo semplice l’Italia partendo dai Giovani

Portale inPA, Meritocrazia Italia: facciamo semplice l’Italia partendo dai Giovani

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il d.l. n. 80 del 2021 (convertito con l. n. 113 del 6 agosto 2021) ha individuato un unico canale per l’accesso al reclutamento del personale della p.a. per i cittadini e per le stesse pubbliche amministrazioni. Si tratta del portale inPA, la cui funzione è quella di individuare percorsi più veloci e trasparenti per selezionare i profili tecnici e gestionali necessari alla realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, migliorando la qualità del reclutamento della p.a. attraverso un sistema innovativo digitale, che semplifica e velocizza l’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro pubblico. I cittadini, utilizzando il sito inPA, possono svolgere numerose attività: caricare il proprio curriculum vitae, ricercare opportunità di impiego confacenti al proprio profilo professionale, presentare domanda per l’ammissione ai concorsi pubblici e candidarsi a selezioni per incarichi di collaborazione. Gli enti pubblici d’altro canto possono utilizzare il portale per pubblicare i bandi, gli avvisi per la mobilità dei dipendenti pubblici e quelli di selezione per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo; possono altresì ricevere e monitorare le candidature relative ai bandi e acquisire e ricercare i curricula vitae dei candidati alle procedure. È poi attraverso il sito che si procede, in ossequio al principio di trasparenza nella p.a., alla pubblicazione delle graduatorie finali di merito, degli esiti delle procedure e ad effettuare comunicazioni dirette ai candidati. Il sito inPA è dunque un vero e proprio LinkedIn per gli Statali, dal momento che ha un funzionamento molto simile a quello del noto social network professionale. Negli ultimi giorni, per rendere ancora più efficiente l’utilizzo del sito web e per sfruttare al massimo le potenzialità di cui dispone, è stato presentato il Protocollo d’intesa con il Dipartimento della funzione pubblica in occasione della terza tappa, nel capoluogo campano, del progetto “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”. Oggetto del Protocollo è lo sviluppo di un’App di inPA, con la quale sarà possibile consultare anche su smartphone, in modo più facile, le offerte del Portale del reclutamento della Pubblica Amministrazione. Ad occuparsi di tale progetto sarà l‘Università degli Studi di Napoli Federico II, così da garantire la piena valorizzazione del capitale umano, avvalendosi dell’esperienza maturata dalla School of Public Management dell’Università partenopea. Il Protocollo prevede anche l’impegno a promuovere la realizzazione della c.d. “Academy per la Pubblica Amministrazione”, una “palestra” di giovani talenti dotati di competenze trasversali e strategiche per vincere le nuove sfide che la PA si trova ad affrontare, attraverso la previsione di nuove modalità di reclutamento e di formazione per i giovani, in vista del loro ingresso nella p.a. L’iniziativa, rivolta alla valorizzazione del capitale umano e alla promozione dell’efficienza della p.a., merita apprezzamento. Si pone infatti non solo in linea con quelli che sono i principi della buona amministrazione, ma anche nell’ottica dell’esaltazione di quello che può essere definito  ‘made in Italy’, ossia riconoscere e mettere in risalto le capacità dei giovani studenti, offrendo loro non solo un’opportunità di crescita, ma anche e soprattutto una porta d’accesso al mondo del lavoro, mettendo a disposizione degli enti pubblici le proprie competenze così da evitare il fenomeno, oggi largamente diffuso, della “fuga dei cervelli”.

Meritocrazia Italia Portale inPA 2023-03-18
Tags Meritocrazia Italia Portale inPA
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Tavolo della salute, precari Covid e standard delle strutture private: Ugl Salute Sicilia incontra l’assessore Volo

Articolo successivo:

Il siciliano Giuseppe Gennuso campione del mondo di Aitma-Imtf

Articoli Correlati

Innalzamento età pensionabile dei medici: approvato emendamento

Innalzamento età pensionabile dei medici: approvato emendamento

Sud chiama Nord: tour elezioni amministrative di Cateno De Luca

Sud chiama Nord: tour elezioni amministrative di Cateno De Luca

M5S e Centrosinistra Sancataldese: “Il tempo è galantuomo, ristabilisce la verità, ripara i torri e dà ragione ai giusti”

M5S e Centrosinistra Sancataldese: “Il tempo è galantuomo, ristabilisce la verità, ripara i torri e dà ragione ai giusti”

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511