La questione dell’acqua pubblica si impone all’attenzione nazionale. Dopo l’emanazione della legge regionale che ribalta la prospettiva sui sistemi di gestione delle acque in Sicilia, c’è grande fermento tra le comunità locali nell’attenzionare un tema che negli anni passati ha rappresentato un cavallo di battaglia per i movimenti civici siciliani e i gruppi spontanei di cittadini raccoltisi in comitati ed associazioni. La pubblicazione della legge regionale, avvenuta il 21 di agosto scorso, chiude infatti un capitolo che si aprì col referendum di quattro anni fa che sanciva la possibilità di riportare la gestione dell’acqua in ambito pubblico. Pur con cospicui rimaneggiamenti del testo, la legge rappresenta comunque un traguardo storico che fa della nostra regione un “unicum” in
campo nazionale. L’argomento è stato affrontato venerdì scorso ad Enna, in un interessantissimo dibattito aperto a cui hanno partecipato i principali artefici del risultato ottenuto: i rappresentati politici che hanno seguito tutto l’iter della proposta referendaria, Giovanni Contino e Maurizio Bruno, il Comitato Provinciale per la difesa del Cittadino di Enna, vari altri comitati ed associazioni territoriali. Prima relatrice è stata la Dott.ssa Antonella Leto che ha ispirato l’azione referendaria e ne ha seguito sempre da vicino lo sviluppo amministrativo. E’ di oggi la notizia riportata dai
quotidiani locali che probabilmente la legge verrà impugnata dal Commissario dello Stato,
presumendosi un principio di incostituzionalità. Tale evenienza sarebbe evidentemente
dannosissima, ma comunque vada, i cittadini che hanno a cuore il bene comune, guardano alla
possibilità apertasi con l’emanazione della legge, con grande speranza, pertanto l’Officina della Partecipazione del Polo Civico “Innovazione e Sviluppo”, organizza per sabato prossimo, 26 settembre, un incontro pubblico durante il quale verranno presentati i punti salienti della legge e si aprirà un dibattito sulle conseguenze che tali prospettive determinerebbero sulla vita dei cittadini nisseni. L’incontro avrà inizio alle ore 10:30, presso la sede del movimento sita in Via Emiliani-Giudici n° 21. All’iniziativa saranno invitate le rappresentanze istituzionali comunali, le associazioni dei cittadini, i comitati di quartiere, che dialogheranno con la cittadinanza sull’argomento.
Ultime notizie:
-
Incendi, Schifani nella sala operativa del Corpo forestale | 22 Set 2023
-
Agati: Gela capitale europea del fotovoltaico | 22 Set 2023
-
Caltanissetta, modifiche servizio isola mobile ecologica in occasione della festa di San Michele | 22 Set 2023
-
Caltanissetta, “N’Arancina speciale Saint-Gobain” all’ExpoAid di Rimini | 22 Set 2023
-
Caltanissetta. Illuminazione pubblica in via Due Fontane, nel tratto che collega via Leone XIII con viale L. Monaco. Interrogazione del consigliere comunale Di Dio | 22 Set 2023
-
Caltanissetta, Consulte comunali: il 26 settembre insediamento dei componenti | 22 Set 2023