• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione   |   29 Gen 2023

  • Caltanissetta, al Palazzo di Giustizia cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023   |   28 Gen 2023

  • “Farfalla sulle ruote” il libro di Alessia Gentile. Nulla è impossibile se lo si vuole davvero   |   28 Gen 2023

  • Pd San Cataldo, al via contributo per utenze domestiche   |   28 Gen 2023

  • Naro, corse clandestine di cavalli: blitz polizia e Guardia di Finanza   |   28 Gen 2023

  • Carabinieri di Cammarata consegnano bene storico alla soprintendenza   |   28 Gen 2023

 
Home» Attualità»Policlinico di Palermo, impianti cocleari anche sui pazienti pediatrici

Policlinico di Palermo, impianti cocleari anche sui pazienti pediatrici

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il Policlinico estende anche ai bambini l’attività del Centro di Riferimento regionale per le malattie dell’orecchio interno, per la cura dell’ipoacusia e per l’impianto cocleare.  

È stata, infatti, affidata la gara che prevede la fornitura, per tre anni, di impianti cocleari, per pazienti adulti e pediatrici, e di protesi per un importo complessivo di 3.354.779,42 euro.

Con l’applicazione degli impianti per la cura della sordità profonda anche ai bambini, si consolida e si amplia, dunque, l’attività dell’unità di otorinolaringoiatria diretta dal Professore Salvatore Gallina, sede del Centro di Riferimento regionale che offre ai pazienti gravemente ipoacusici tutte le possibilità terapeutiche offerte dalla scienza.

“Abbiamo aggiudicato una gara con costi importanti, solo in parte rimborsabili dalla Regione, – afferma Salvatore Iacolino, Commissario dell’Azienda ospedaliera universitaria – per affrontare una patologia che, se non trattata,  può̀ avere un impatto negativo su molti aspetti della vita. L’ampliamento di questa attività – spiega il manager – è finalizzato a offrire una risposta concreta alle numerose richieste che giungono prevalentemente dalla Sicilia occidentale e, al contempo, frenare l’emigrazione sanitaria, con un risparmio, dunque, per il nostro Sistema sanitario regionale che si qualifica e si rafforza attraverso il trattamento e l’inserimento dell’impianto in pazienti con grave deficit uditivo”.

Il Professore Gallina aggiunge: “La ripresa a pieno regime della terapia chirurgica della sordità attraverso posizionamento di impianto cocleare si realizza grazie alla sensibilità e all’ attenzione del Commissario Straordinario dell’AOUP e dell’Assessorato alla Sanità e rappresenta un momento particolarmente importante per i pazienti ipoudenti della Sicilia Occidentale, spesso costretti ad emigrare per la risoluzione del problema uditivo. Gli interventi finora eseguiti nella UOC di Otorinolaringoiatria – conclude Gallina – hanno portato a risultati funzionali ottimi, e l’obiettivo che ci poniamo è quello di poter garantire a un numero sempre più elevato di pazienti un’ adeguata e corretta terapia per la risoluzione della sordità”.

L’impianto cocleare, indicato nei soggettiaffetti da sordità profonda bilaterale, congenita o acquisita, per i quali le classiche protesi acustiche non danno un’ adeguata percezione sonora, è posizionato con un intervento chirurgico eseguito in anestesia generale. L’intervento prevede un piccolo taglio dietro l’orecchio attraverso il quale è possibile posizionare il ricevitore/stimolatore e introdurre gli elettrodi all’interno della coclea.  La parte chirurgica rappresenta solo il primo step. Dopo l’impianto, infatti, il paziente è accompagnato in un percorso riabilitativo multidisciplinare in cui sono coinvolte più specialità,  a cominciare dall’ Audiologia e la Foniatria.

La selezione dei pazienti candidabili avviene secondo precisi criteri e linee guida. 

impianti cocleari anche sui pazienti pediatrici Policlinico di Palermo 2023-01-14
Tags impianti cocleari anche sui pazienti pediatrici Policlinico di Palermo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Gela, controllo del territorio: denunce per ricettazione, porto illegale di armi, evasione

Articolo successivo:

Delia, azzerati i consumi della Scuola Media Luigi Russo 

Articoli Correlati

A Caltanissetta domenica 29 gennaio inaugurazione Scavolini Store

A Caltanissetta domenica 29 gennaio inaugurazione Scavolini Store

Poste Italiane: presentazione del progetto Polis alla presenza dei sindaci della provincia di Caltanissetta

Poste Italiane: presentazione del progetto Polis alla presenza dei sindaci della provincia di Caltanissetta

Giornata della Memoria: La città di San Cataldo non dimentica!

Giornata della Memoria: La città di San Cataldo non dimentica!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511