• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Cultura»PNRR Cultura, Sicilia prima regione d’Italia. Samonà: “Orgoglio ma si rispettino i tempi”

PNRR Cultura, Sicilia prima regione d’Italia. Samonà: “Orgoglio ma si rispettino i tempi”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La Sicilia è in assoluto la prima regione d’Italia destinataria di risorse economiche del PNRR Cultura. Il dato emerge dai rapporti recentemente pubblicati dal Mic, Ministero della Cultura, dal quale si può rilevare che l’isola è in cima alla classifica delle regioni italiane. A sottolinearlo è Alberto Samonà, ex assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, che spiega come sarà adesso necessario non perdere le ingenti risorse assegnate.

 I fondi sono ripartiti fra diverse voci: attrattività dei borghi 61.959 milioni; efficientamento di teatri, cinema e musei 9.044 milioni; manutenzione dei luoghi di culto 104 milioni, a cui si aggiungono ulteriori 76 milioni del bando tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale e le risorse per gli interventi nei parchi e nei giardini storici. Non è tutto, perché la Sicilia risulta, insieme alla Campania, in testa anche per numero di progetti finanziati sempre nell’ambito del PNRR Cultura. 

“Il risultato è motivo d’orgoglio – evidenzia Alberto Samonà – perché oltre ad essere stato reso possibile da fattori oggettivi e dalle peculiarità della Sicilia è frutto dell’importante lavoro di persuasione che, nel mio ex ruolo assessoriale, è stato svolto in questi anni all’interno della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni ed è, inoltre, un esempio di come sia stata importante l’azione congiunta della Regione Siciliana, dei Comuni dell’Isola e dei privati. Tuttavia – avverte l’ex assessore Samonà – la grande sfida è oggi di scongiurare che questa grande apertura di credito trovi impreparate le strutture che dovranno gestire fondi e progetti ed è per questo che dovrà essere compiuto ogni sforzo, per rispettare procedure e tempi fissati a livello nazionale così da realizzare i progetti finanziati”. 

PNRR Cultura Samonà 2022-11-22
Tags PNRR Cultura Samonà
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, Ass. Ligabue si rivolge al sindaco: “ASP sorda alle istanze della città”

Articolo successivo:

Caltanissetta, “Igiene e benessere degli animali”: corso all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura

Articoli Correlati

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511