A Piazza Armerina, la Guardia di fiananza e il Distaccamento Forestale hanno sequestrato un’area di 300 metri quadrati con 10 metri cubi di rifiuti di diverso genere: materiali solidi urbani non riciclabili, altri provenienti da demolizioni, materiale ferroso, privi di protezione o isolamento. Nella stessa area sarebbe stato bruciato altro materiale in stato d’abbandono.
La fascia di territorio in questione, a meno di 200 metri da un’area boschiva, è considerata “fascia di rispetto” e come tale soggetta a maggior tutela ambientale, da parte delle autorità preposte al controllo. Nei confronti del proprietario è scattata anche la segnalazione all’Autorità giudiziaria pure per alterazione di bellezze naturali dei luoghi soggetti alla speciale protezione dell’autorità.
[embed_video id=141991]
Ultime notizie:
-
Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati | 28 Set 2023
-
La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico” | 28 Set 2023
-
Accesso al credito: accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia | 28 Set 2023
-
Sciopero aerei 29 settembre: cosa fare per salvare il viaggio | 28 Set 2023
-
Ììsa 2023: il “pesce povero” protagonista a Isola delle Femmine | 28 Set 2023
-
Fuori dal fossile: la mobilitazione arriva in Sicilia con un concerto-evento nella località simbolo di Gela | 28 Set 2023