• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • IMU 2023, Agati: “Proponiamo esenzione per gli immobili venduti a rate con preliminare”   |   07 Giu 2023

  • A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”   |   07 Giu 2023

  • Traghetti sequestrati, Schifani e Aricò: “Regione presente per ridurre disagi alla popolazione”   |   07 Giu 2023

  • Scandalo prodotti DOP: per il rilancio del Made in Italy, Meritocrazia Italia chiede una revisione dei sistemi di verifica   |   07 Giu 2023

  • Mussomeli, studenti in visita al Comando dei Carabinieri   |   07 Giu 2023

  • San Cataldo, alla “Carducci” l’evento conclusivo del progetto “Storia di Peppe, caruso di Trabia”   |   07 Giu 2023

 
Home» Politica»Piano Amianto: I comuni della provincia di Caltanissetta dicono”No”

Piano Amianto: I comuni della provincia di Caltanissetta dicono”No”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

I comuni della Provincia di Caltanissetta non ci stanno e si oppongono al Piano Amianto della Regione Siciliana, che, dopo avere ottenuto il parere favorevole a maggioranza dalla Commissione Ambiente dell’A.R.S., sarà definitivamente decretato così come è stato proposto.

Malgrado le rassicurazioni di esponenti politici che assicuravano che il sito di Milena sarebbe stato tolto, quel sito è ancora lì scolpito tra le numerose pagine del piano il quale, pur ponendosi l’obiettivo di risolvere il grave problema dell’amianto in Sicilia, risulta gravemente carente nella parte finale dello stesso: cioè dove smaltire l’amianto siciliano.

Il piano, così come approvato, individua solo quattro siti su tutto il territorio regionale da sottoporre a valutazione di impatto ambientale prima di essere realmente utilizzati per lo smaltimento finale. Sono i siti della cava di Biancavilla, le miniere di Bosco (San Cataldo), Milena e Pasquasia (Enna). Milena viene individuato addirittura come sito di smaltimento regionale.

Poi il nulla.

Che ne sarà di questo piano se in fase di valutazione ambientale questi siti saranno esclusi?

Perchè sono stati individuati solo questi quattro siti?

Perchè non sono stati inseriti alla valutazione di prefattibilità tutti i siti già di proprietà della regione siciliana (siti derivanti dai beni confiscati alla mafia, cave dismesse ed ormai abbandonate, ecc)?

Quale indagine ha fatto la Regione per arrivare a questa soluzione individuata nel piano?

Troppe sono le domande alle quali non è stata data alcuna risposta e per questo siamo e rimarremo assolutamente contrari a tale piano.

Il nostro obiettivo non è quello di essere contrari “a prescindere” ad un piano importante per l’ambiente e la salute dei siciliani che da troppo tempo aspettano una soluzione a questo grave problema. Vogliamo essere partecipi delle scelte importanti che gravano sul territorio e non soltanto essere “ascoltati” solo quanto tutto è stato ormai fatto.

L’Assessore al Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana ritiri il piano e convochi i territori per costruire insieme un piano organico e realmente eseguibile.

Garantisca sin da subito quali saranno le ripercussioni in termini ambientali e, qualora ritenute utili anche economici, per i territori interessati dallo stoccaggio e lo smaltimento dell’amianto senza lanciare generiche tutele e ristori.

amianto|Caltanissetta|comuni|Piano|Provincia 2020-12-24
Tags amianto|Caltanissetta|comuni|Piano|Provincia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Ing. Francesco Agati: Terremoto nel Golfo di Gela, studi dimostrano che gli animali sono un campanello d’allarme così come l’osservazione di diversi elementi

Articolo successivo:

Tragedia a San Leone: uomo si impicca per la Vigilia di Natale

Articoli Correlati

Rete Civica della Salute: Giancarlo La Rocca coordinatore per la provincia di Caltanissetta

Rete Civica della Salute: Giancarlo La Rocca coordinatore per la provincia di Caltanissetta

Caltanissetta Protagonista: “Vergognoso modo di gestione del servizio tributi”

Caltanissetta Protagonista: “Vergognoso modo di gestione del servizio tributi”

Catania: “Straordinario risultato del centro destra e di FdI in Provincia”

Catania: “Straordinario risultato del centro destra e di FdI in Provincia”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511