• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Cronaca»Pesce senza tracciabilità e pesce marcio. Sequestro da 92 tonnellate

Pesce senza tracciabilità e pesce marcio. Sequestro da 92 tonnellate

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Sequestrati 2.100 chili di tonno pinna gialla, senza la documentazione di tracciabilità, presso uno stabilimento di produzione e trasformazione di prodotti ittici di Sciacca. Il sequestro durante i controlli sulla filiera della pesca nella Sicilia Occidentale. In queste settimane sono state effettuate 643 verifiche che hanno portato a 44 sanzioni per 54mila euro e a 34 sequestri di 94 tonnellate di pesce sequestrato in quanto trovato in cattivo stato di conservazione o senza la necessaria documentazione di tracciabilità imposta dalla normativa di settore. I numeri nell’ambito dell’operazione Atlantide della Direzione Marittima di Palermo, che ha giurisdizione oltre che sul capoluogo siciliano anche su Agrigento, Caltanissetta e Trapani.

Oltre a Sciacca, tra le altre operazioni più rilevanti il sequestro, in due grossi centri di trasformazione della provincia di Palermo, da parte dei militari della Guardia costiera, rispettivamente di circa 10 mila e 21 mila chili di specie ittiche provenienti dall’estero, tra cui seppie, calamari e tonno, in parte già lavorati per la preparazione di sughi con termine minimo di conservazione scaduto, altri 6.000 chili di pesce sequestrati presso un grossista locale di prodotti surgelati, altri 1.700 chili al mercato ittico di Palermo, e a Terrasini sequestrati circa 22mila chili di tonno.

pesce marcio|Pesce senza tracciabilità|Sequestro da 92 tonnellate|Sicilia 2021-12-24
Tags pesce marcio|Pesce senza tracciabilità|Sequestro da 92 tonnellate|Sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Terremoto in Sicilia, nuova scossa magnitudo 4.3 nella piana di Catania: paura fino a Siracusa e Ragusa, gente in strada

Articolo successivo:

Niscemi sotto shock. Tre giovanissimi morti in un incidente, un quarto gravissimo

Articoli Correlati

Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi

Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi

Caltanissetta, Prefetto incontra gli studenti dell’Istituto Martin Luther King 

Caltanissetta, Prefetto incontra gli studenti dell’Istituto Martin Luther King 

Caltanissetta. Polizia avvia campagna di informazione per gli studenti su bullismo, stalking e maltrattamenti

Caltanissetta. Polizia avvia campagna di informazione per gli studenti su bullismo, stalking e maltrattamenti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511