• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

 
Home» Attualità»Personale Ipab, intesa assessorati Famiglia-Salute e sindacati per riqualificazione e utilizzo nel Ssr

Personale Ipab, intesa assessorati Famiglia-Salute e sindacati per riqualificazione e utilizzo nel Ssr

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
È stato firmato questa mattina un protocollo d’intesa tra gli assessori regionali alla Famiglia, Antonio Scavone, alla Salute, Ruggero Razza, e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl, rappresentate rispettivamente da Massimo Raso, Paolo Montera, Salvatore Sampino e Giuseppe Messina, finalizzato alla riqualificazione del personale Ipab per un inserimento nel sistema sanitario regionale attraverso il ricorso agli istituti contrattualmente previsti.

«La recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il passaggio automatico del personale delle Ipab estinte ai Comuni – ha dichiarato Scavone – ha reso urgente un intervento del governo Musumeci, che negli ultimi tre anni ha destinato circa 10 milioni di euro per il pagamento del personale Ipab, per la salvaguardia di queste professionalità. Il protocollo sottoscritto questa mattina prevede da un lato un piano di riqualificazione del personale assunto secondo le regole di accesso al pubblico impiego a totale carico dell’amministrazione regionale, dall’altro l’impegno dell’assessorato regionale alla Salute a fornire il fabbisogno di personale distinto per categorie e mansioni (informatiche e digitali, Oss, ecc.) e a favorire l’accesso dei dipendenti riqualificati nelle strutture pubbliche di pertinenza attraverso gli istituti previsti per legge».
 
«Un primo passo verso quella riforma complessiva del sistema delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza contenuta nel disegno di legge approvato dal governo Musumeci – aggiunge Scavone – e che lunedì prossimo inizierà il suo iter all’Assemblea regionale. È prevista la trasformazione delle Ipab in aziende pubbliche di servizi alla persona (Asap). In particolare, l’impianto normativo si pone l’obiettivo di superare la disciplina della legge regionale 22 del 1986, ormai anacronistica, e imprimere un definitivo cambio di rotta del modello di assistenza e beneficenza. Introdurrà forme organizzative capaci di assicurare, in maniera più efficiente, efficace ed economica, l’erogazione dei servizi assistenziali, socio-sanitari, socio-educativi e formativi a tutela degli assistiti e anche dei lavoratori del settore».

«Questa misura chiude l’ennesima pagina sul fronte delle vertenze senza la perdita di posti di lavoro, consentendo di assicurare ulteriori risorse umane alla sanità siciliana in uno dei momenti più critici della storia recente», ha commentato l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza. 

«Si tratta – prosegue – di un processo virtuoso, elaborato in sinergia con l’assessorato alla Famiglia, che consente di attivare in tutta la Sicilia quanto sviluppato nei mesi scorsi nel territorio dell’Asp di Catania, dove sta procedendo il percorso di reinserimento professionale degli ex lavoratori dell’Ipab “Oasi Cristo Re” di Acireale all’interno delle strutture dell’azienda sanitaria provinciale. Oggi, grazie a questo protocollo, l’azione si allarga ad ogni area della Regione grazie al coinvolgimento del Cefpas, per la riqualificazione del personale». 
intesa assessorati Famiglia-Salute|Personale Ipab 2021-09-30
Tags intesa assessorati Famiglia-Salute|Personale Ipab
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus provincia Caltanissetta. 13 nuovi positivi. Report nei comuni

Articolo successivo:

(Video) Caltanissetta. Polizia arresta due giovani, spaccata ai danni di un bar. Computer e tablet rubati all’Istituto comprensivo «Caponnetto».

Articoli Correlati

Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area

Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area

Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi

Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi

Testimoni di Geova, “Affrontare il futuro con fiducia”: due eventi a livello mondiale anche a Caltanissetta 

Testimoni di Geova, “Affrontare il futuro con fiducia”: due eventi a livello mondiale anche a Caltanissetta 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511